Prosegue l’iter per portare a compimento l’intervento di messa in sicurezza del ponte sul fiume Tirso, nel territorio compreso tra Nule e Benetutti. La giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato la delibera con cui si conclude la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale (Via) per l’intervento di ripristino della viabilità e messa in sicurezza degli argini, compreso il guardrail, in località Chessarzos, tra i comuni di Nule e Benetutti, danneggiato dagli eventi alluvionali del novembre 2020.

L’intervento, articolato in due lotti e finanziato complessivamente con 450 mila euro, prevede la sistemazione idraulica del corso d’acqua e il consolidamento del ponte sul fiume Tirso, con opere di protezione e adeguamento dell’alveo, realizzazione di un nuovo fornice e installazione di nuove barriere di sicurezza. Sulla base dell’istruttoria tecnica e dei pareri favorevoli espressi dagli uffici competenti, la Giunta ha stabilito di non assoggettare l’intervento alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, subordinandolo tuttavia al rispetto di specifiche prescrizioni ambientali e di monitoraggio, finalizzate a garantire la tutela delle componenti idrauliche, paesaggistiche e acustiche.

«Con questo provvedimento – dichiara l’assessora Laconi – la Regione dà il via libera alla realizzazione di un’opera attesa da tempo, in particolare dalle comunità di Nule e Benetutti, indispensabile per ripristinare la piena funzionalità di un’infrastruttura strategica per la viabilità locale e per rafforzare la sicurezza del territorio dopo gli eventi calamitosi del 2020. La messa in sicurezza e la tutela dell’ambiente devono procedere insieme, con coerenza, equilibrio e senso di responsabilità. Con questo atto – conclude Laconi - la Regione conferma il proprio impegno nel sostenere gli enti locali nella ricostruzione e nella prevenzione del rischio idrogeologico, attraverso un approccio fondato sulla sostenibilità, la sicurezza e la qualità progettuale».

© Riproduzione riservata