Dopo il grande successo dello scorso anno, sabato 31 maggio torna a Sennori alla ex-cava di tufo, il Jetlag Open Air, il grande evento dedicato alla musica elettronica firmato dal gruppo Jetlag Events, realizzato in collaborazione con il Comune di Sennori e la Pro Loco.

Jetlag Open Air, è un evento di musica elettronica in luoghi naturali e suggestivi della nostra Sardegna. L'obiettivo è quello di promuoverli attraverso l'unione di scenografia, audio & light design, per rendere l'evento unico nel suo genere, consentendo di fare immergere completamente nella musica e nella bellezza che ci circonda.

Al tramonto, quando il sole inizia a calare all'orizzonte, si celebra insieme l'unione dei colori del giorno con quelli della notte. Partecipare a questa esperienza, creerà un senso di connessione e condivisione profonda tra le persone.

Quest’anno l’amministrazione comunale ha deciso di sposare l’evento con la sostenibilità ambientale: un team interno avrà il compito specifico di monitorare lo svolgimento della manifestazione per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Sarà quindi promosso l’uso di bicchieri personali riutilizzabili e sarà attivato un oculato controllo della raccolta differenziata dei rifiuti che sarà incentivata con una gestione responsabile.

«È il secondo anno che insieme alla Pro Loco Sennori portiamo Jetlag alla nostra cava, anfiteatro naturale che ben si presta a questo tipo di eventi» commenta la consigliera comunale con delega alla Cultura, Turismo e Attività produttive, Elena Cornalis. «Vorrei ringraziare il presidente della Pro loco, Riccardo Sara, e tutti i componenti che credono in eventi di questa portata per lo sviluppo del nostro territorio. Ma soprattutto vorrei sottolineare la professionalità e la visione dello staff del Jetlag, giovani imprenditori che con grande serietà propongono un modello di divertimento, con musica e ballo, pulito, bello, sano, che si unisce alla bellezza dei nostri territori e alla gioia dei nostri giovani».

© Riproduzione riservata