L’Asinara per la terza volta luogo ideale dove sperimentare spazi creativi aperti al pubblico, un vero laboratorio tra natura, arte, ambiente e inclusione.

Per l’isola un momento importante con l’avvio della terza edizione della Bral, la Biennale di Resilienza, Arte e Paesaggio che si terrà dal 20 al 28 di settembre nella splendida cornice del Parco,un evento organizzato in collaborazione con la Rete Metropolitana del Nord Sardegna,e dall’Associazione LW Circus.

L’isola come caso studio per la resilienza delle popolazioni naturali insulari e come luogo strategico per studiare la trasformazione di un’isola da carcere a parco. Tra i curatori dell’iniziativa, con il coordinamento della presidente della LW Circus Anna Caterina Piras, il direttore del Parco nazionale dell’Asinara Vittorio Gazale, i paesaggisti internazionali Henri Bava fondatore e direttore dell’Agence Ter di Parigi, la ricercatrice Harriett Harris, professoressa della scuola di architettura Newyorkese Pratt Institute; Lara Almarcegui, artista spagnola con sede ad Amsterdam, già protagonista al Padiglione di Spagna alla Biennale di Arte di Venezia del 2013; il pluripremiato paesaggista cinese KongjianYu, fondatore della Turenscape Academy; la direttrice esecutiva della XIII Biennale del paesaggio di Barcellona Marina Cervera, il litofonista francese Tony Di Napoli.

L’incontro è inoltre riconosciuto attraverso dei crediti formativi dall’ordine degli architetti di Sassari.

«L’obiettivo della manifestazione è sensibilizzare il grande pubblico sui temi della resilienza e sul cambiamento climatico con l’urgenza di una riqualificazione vegetale globale, - ha detto Gianluca Mureddu, presidente del Parco nazionale dell’Asinara - per riprogettare lo spazio urbano in modo completamente diverso è contribuire simbolicamente ad un processo condiviso con la comunità locale,allestire un’area capace di immagazzinare Co2 e mitigare le temperature,in risposta al cambiamento climatico».

L’incontro operativo con i coordinatori delle biennali di Barcellona e Parigi èanche l’occasione per far riconoscere la biennale di Resilienza, Arte e Paesaggio del Parco Nazionale dell’Asinara all’interno della programmazione internazionale. L’attività culminerà con una giornata finale programmata per sabato 27 settembre, a partire dalle ore 10, presso la Casa del Parco, a Cala Reale, dove si terrà la quinta edizione del Simposio internazionale dal titolo “Intelligenza Naturale Collettiva| Natural Collective Intelligence”, che vedrà l’alternarsi di contributi da parte di professionisti e studiosi internazionali provenienti dalle più diverse latitudini.

© Riproduzione riservata