Itinerari dei Borghi chiude in bellezza a Castelsardo
L’appuntamento è per sabato 6 e domenica 7 settembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il viaggio dell’edizione 2025 di Itinerari nei borghi termina a Castelsardo con l’ultima tappa dedicata alla scoperta dei borghi incastonati nella Sardegna in agenda sabato 6 e domenica 7 settembre.
Due giornate interamente dedicate alla scoperta del territorio e delle sue tipicità: un appuntamento per conoscere la storia, i paesaggi, le produzioni locali e l’ospitalità dei borghi più belli della Sardegna che precede la sesta edizione del Festival del turismo itinerante che quest’anno sarà ospitata a Tempio Pausania dal 3 al 5 ottobre 2025.
«Itinerari nei borghi mette al centro comunità e territori, raccontando la Sardegna attraverso paesaggi, storia e sapori. È un invito a vivere l’Isola lentamente, con rispetto e autenticità, nel corso di tutto l’anno», spiega Salvatorico Sanna, presidente dell’Asd In Sardegna. «Castelsardo chiudendo questa edizione e rappresenta il filo conduttore con l’ormai tradizionale Festival del Turismo Itinerante che nella sesta edizione abbraccerà Tempio dal 3 al 5 ottobre 2025» conclude Rosario Musmeci, presidente dell’Associazione di promozione sociale Camperisti Torres.
Dal Comune il commento dell’assessore al turismo Giuseppe Ruzzu: «Abbiamo accolto con piacere la proposta dell’Associazione Camperisti Torres e partecipato attivamente nella coprogettazione dell’evento. Accogliamo con entusiasmo quanti vorranno raggiungerci il primo fine settimana di settembre. Si tratta di una ulteriore occasione per far conoscere Castelsardo e il suo territorio, una destinazione turistica che, valorizzando il proprio patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomicosi propone come meta, in grado di accogliere visitatori curiosi, amanti della buona cucina e rispettosi dell’ambiente nel corso di tutto l’anno».
IL PROGRAMMA – Il programma prenderà il via sabato 6 settembre quando, a partire dalla mattinata, saranno i giochi tradizionali ad animare piazze e vie del centro, affiancati dal trekking urbano “Castelsardo a piccoli passi”, un percorso guidato che condurrà i partecipanti alla scoperta del borgo e delle sue bellezze. Nel pomeriggio spazio alla convivialità e ai saperi gastronomici con i laboratori dedicati alle specialità del territorio, mentre al tramonto la presentazione di “Sardegna on the Road – Destinazione Castelsardo” offrirà spunti di riflessione sul turismo lento e sostenibile. La serata proseguirà con la cena comunitaria per poi concludersi con la musica dal vivo, Piazza del Novecentenario, che colorerà il cuore del borgo. La giornata di domenica 7 settembre sarà invece all’insegna dello sport e della natura: dalla mattina i partecipanti potranno scegliere tra un itinerario in mountain bike lungo circa trentaquattro chilometri che attraverserà luoghi simbolo come la Roccia dell’Elefante, Monte Ussoni, Valledoria e Cala Ostina, oppure un archeotrekking che coniuga natura e memoria storica, compresa la visita alla Roccia dell’Elefante, sito inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanitàdell’Unesco. Per famiglie e piccoli gruppi è prevista l’sperienza di orienteering urbano (una grande caccia al tesoro) tra i vicoli di Castelsardo, affiancati dai laboratori di intreccio con le maestre del Centro Intrecci, custodi di una tradizione antica e identitaria. A metà giornata, il pranzo comunitario riunirà nuovamente partecipanti e comunità in un clima di condivisione, prima di riprendere nel pomeriggio con nuove esperienze di orienteering e di concludere, al calar della sera, con un momento collettivo in piazza che segnerà la chiusura della tappa e della seconda edizione dell’intero percorso. Per chi arriva in camper, è prevista un’area riservata nel parcheggio di via Sedini.