Il Parco dell'Asinara adotta il Piano aggiornato: è il secondo in Italia
Dopo quindici anni, il nuovo commissario straordinario Gianluca Mureddu ha firmato il documentoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Parco nazionale dell’Asinara adotta l’aggiornamento del Parco, importante strumento di pianificazione, entrato in vigore per la prima volta nel 2010 e attualmente integrato sulla base di ulteriori studi e approfondimenti che lo hanno reso pienamente rispondente alle nuove esigenze di sviluppo, nella logica della sostenibilità ambientale.
Si tratta del secondo Ente Parco in Italia a dotarsi di un Piano aggiornato, dopo un percorso di revisione affidato all’architetto Giovanni Macciocco e al suo staff, i quali hanno predisposto la distinzione tra due Zone D, Cala D’Oliva e Cala Reale, la prima come borgo storico destinata a ospitare eventuali residenti, mentre al seconda, Cala Reale come sede istituzionale e centro di ricerca universitaria, con percorsi di alta formazione legati alla Legalità, che possono godere di spazi e locali dove consentire al permanenza stabile di studenti.
Dopo quindici anni, il neo commissario straordinario Gianluca Mureddu ha firmato l’adozione del documento. «Un momento estremamente importante per uno sviluppo strategico dell’isola, in vista di una programmazione futura condivisa con i comuni che si affacciano sull’isola dell’Asinara», ha detto. La verifica e integrazione del Piano consente anche una organizzazione del territorio e una sua articolazione caratterizzate da forme differenziate di uso, godimento e tutela. Inoltre il documento predispone vincoli e destinazioni di uso pubblico, compresi i sistemi di accessibilità con particolare riguardo ai portatori di handicap.
«Il prossimo passo sarà il passaggio in Consiglio regionale per l’approvazione definitiva, che renderà Legge il Piano del Parco», aggiunge Mureddu.