“Giornate di Primavera” a Monte Minerva, weekend di incontri, laboratori e attività culturali
Iniziativa promossa dal Comune di Villanova Monteleone,con il suo Centro di educazione ambientale e sostenibilitàPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Comune di Villanova Monteleone, con il suo Centro di educazione ambientale e sostenibilità. CEAS “Monte Minerva”, e con la collaborazione della Pro Loco di Villanova Monteleone e di “Moju” Associazione apistica, promuove due giornate di incontri, laboratori, attività culturali ed esposizione delle produzioni locali, aperte a tutti, nell’area naturalistica del Monte Minerva a Villanova Monteleone, nelle date di sabato 10 e di domenica 11 maggio.
<La manifestazione – sottolinea il sindaco di Villanova, Quirico Meloni - è finalizzata alla tutela e alla valorizzazione delle diverse valenze del compendio ambientale del “Monte Minerva” e del Villanova, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità e del paesaggio, dei beni culturali e del patrimonio naturalistico, storico ed archeologico, con la promozione della cittadinanza attiva e il coinvolgimento di tutti i soggetti, pubblici e privati>.
La prospettiva è quella di promuovere in maniera condivisa una conservazione e gestione sostenibile dei beni comuni, e creare opportunità di benessere durevole, di nuova occupazione per i giovani e di lotta allo spopolamento delle aree interne a prevalente vocazione rurale e ambientale.
Nella mattinata della prima giornata, sabato 11 maggio, si svolgerà presso la sede del CEAS “Monte Minerva” un convegno interamente dedicato alla tematica della tutela della biodiversità ambientale, con gli esperti del mondo della ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Sassari, e delle varie agenzie regionali di assistenza tecnica e gestione sul campo, come Agris, Laore e Forestas.
Il weekend proseguirà con diverse iniziative, tra le quali il percorso sulla lavorazione e assaggio dei mieli, in collaborazione con l’associazione apistica “Moju”, il percorso dei vini con il coinvolgimento dei produttori locali, e il concerto del Coro dell’associazione Iddanoa.
«Sono tutte preziose partecipazioni - afferma Pietro Fois, storico animatore della Pro Loco di Villanova – nell’ambito della edizione 2025 della manifestazione “Chenamos in carrela”, che ormai è diventata un appuntamento tradizionale di festa e di coesione sociale per tutta la comunità villanovese, con grande attivismo dei volontari e bella partecipazione della popolazione».
Non mancheranno gli spazi espositivi per alcune aziende di qualità del territorio e le attività ludiche di educazione e sensibilizzazione, rivolte in particolare alle famiglie, ai bambini e ai giovani, ma anche ai turisti.
«Sarà possibile – informano Alida Manca e Ilaria Cossu, le “ragazze di Minerva”, animatrici del locale Centro di Educazione Ambientale - fare una visita guidata al giardino della biodiversità, al famoso roseto storico e alle vicine domus de janas, ma anche partecipare ai laboratori creativi per dare una mano con fantasia alla tutela della biodiversità».