Funghi velenosi, la Asl di Sassari riapre l’Ispettorato micologico
A tutela della salute pubblica per prevenire le intossicazioniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con l’arrivo delle prime piogge e la stagione dei funghi, la Asl di Sassari riattiva l’Ispettorato micologico, un servizio gratuito a tutela della salute pubblica per prevenire le intossicazioni causate dal consumo di funghi spontanei.
L’ufficio effettua controlli e certificazioni di commestibilità dei funghi freschi raccolti dai cittadini per autoconsumo, ma anche di quelli destinati alla vendita e alla ristorazione.
«Si invitano quanti consumano funghi raccolti personalmente o avuti in regalo a rivolgersi all’Ispettorato, dove i micologi effettueranno il controllo gratuito, fornendo anche consigli su preparazione e consumo», spiega il commissario straordinario Paolo Tauro.
Intanto gli esperti consigliano di consumare sempre i funghi cotti, in quantità moderate e senza ripetere i pasti, portare al controllo l’intero raccolto: tra gli esemplari scartati potrebbero esserci specie tossiche. Raccogliere i funghi interi, evitando di reciderli alla base e trasportarli in contenitori rigidi e areati, mai in sacchetti di plastica. La certificazione sanitaria è obbligatoria per legge per i funghi destinati al commercio e alla somministrazione: esercenti, ristoratori e agriturismi sono quindi invitati a richiederla, sempre gratuitamente.
Ambulatori e orari. Sassari, palazzina U, Rizzeddu (lun, mer, ven 12-13.30); contatti: 0792062889 – 348/5455906. Ozieri, località San Nicola (lun 8.30-11.00); contatti: 079785300/09 – 347/3779432. Alghero, via Sanzio 1 (lun 8.30-11.00); contatti: 0799955686 - 3485470250.