Torna l’appuntamento tanto atteso soprattutto dai più piccoli: Alberambiente, la giornata dedicata agli alberi e alla tutela del nostro ambiente. Una mattinata dedicata alla natura, alla cura del territorio e alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, con la partecipazione degli alunni della scuola primaria di Florinas e Codrongianos e dei bambini della scuola dell’infanzia di Florinas. La quinta edizione di Alberambiente, fortemente voluta dal sindaco Enrico Lobino, si arricchisce di momenti di festa ma anche di curiosità: con l’Agenzia Forestas siamo andati alla scoperta delle specie arboree della Sardegna, così diverse ma essenziali per il nostro ecosistema naturale. Un’immersione nella macchia tra profumi e colori per saper distinguere alberi, arbusti ed erbe. Tra questi: Leccio, Sughera, Roverella, Castagno, Pino, Noce, Corbezzolo, Carrubo, Mirto, Ginepro, Ginestra, Lentisco, Lavanda, Finocchio Selvatico, Elicriso, Borragine, Iperico, Timo, Rosmarino, Oleandro e tanti altri. Dopo la piantumazione dei cipressi nell’area cimiteriale, i bambini si sono diretti, accompagnati dalle loro maestre, nel Parco Comunale, un meraviglioso polmone verde nella parte alta del paese.

Qui si sono divertiti, ma hanno anche imparato qualcosa in più grazie all’approfondimento del tecnico della DlrAmbiente-Ciclat, (ditta che gestisce la raccolta differenziata), che ha voluto ricordare l’importanza degli alberi nelle nostre città. Insieme a lui abbiamo voluto ripercorrere il percorso di trasformazione dell’umido in compost e risposto alle tante domande che dei ragazzi e delle ragazze. A fine mattina immancabile appuntamento  con Legambiente. Muniti di sacchi e guanti gli alunni di tutte le classi si sono mobilitati con immancabile entusiasmo per raccogliere cartacce, lattine, cartoni di pizza e tanti altri rifiuti che hanno trovato all’interno dell’area parco. Una sorta di gara, a chi trovava più rifiuti per una missione davvero speciale. Salvaguardare un luogo naturale all’interno del paese che si presenta come parco archeologico a cielo aperto che racchiude storia, bellezza e natura incontaminata. Per ringraziare i ragazzi per il loro impegn, la Aro Figulinas e il comune di Florinas, li hanno omaggiati con i gadget in materiale riciclato: yo yo in legno privi di plastica, che sono stati il gioco dei loro genitori e dei loro nonni. “Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare questo evento che restera’ impresso nella memoria dei nostri ragazzi- ribadisce il sindaco Enrico Lobino-. Continuiamo a ribadire loro il rispetto per l’ambiente che li circonda e lavoriamo di concerto con la scuola, affinchè diventi parte del loro bagaglio culturale. Solo in questo modo potremmo iniziare quella marcia indietro che ci permetterà di arrivare puntuali agli obiettivi dell’Agenda 2030 e di fare di Florinas, un paese virtuoso e riciclone.”

© Riproduzione riservata