Emergenza idrica, Sassari e molti paesi senz'acqua: lavori nel potabilizzatore di Truncu Reale
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È sempre più emergenza idrica nel Nord Sardegna a causa della siccità.
Da questa notte è in corso infatti un intervento urgente di Abbanoa al potabilizzatore di Truncu Reale. Immediate le conseguenze anche a Sassari, dove da questa mattina si stanno verificheranno disagi legati a cali di pressione. mentre alcuni quartieri i rubinetti sono a secco.
L'intervento si concluderà alle 20 e vedrà impegnate le squadre per tutta la giornata.
I lavori - spiega Abbanoa - si sono resi necessari alla luce della carenza di risorsa proveniente dall'invaso del Bidighinzu, una situazione grave che di giorno in giorno sta rendendo sempre più difficile garantire il servizio e che, con le condizioni attuali e senza l’intervento in corso, assicurava un’autonomia di soli 30 giorni.
Abbanoa sta procedendo con tutte le manovre in rete e con ogni ulteriore intervento di efficientamento negli impianti - già oggetto di importanti lavori estivi che hanno portato ottimi risultati - proprio per sopperire alla mancanza di risorsa proveniente dal Bidighinzu, cercando anche di convogliare quanta più acqua possibile dall'acquedotto di Truncu Reale (i lavori sono in corso dalle due del mattino).
A causa di un ulteriore riduzione del prelievo dall'invaso Bidighinzu, ridotto a 430 litri al secondo contro i 630 litri necessari a garantire un'erogazione idrica h24, i tecnici di Abbanoa già qualche giorno fa sono stati infatti costretti ad attuare un piano di chiusure serali che riguardano i centri serviti.
Una situazione che non sta dando segnali di miglioramento e che nella giornata odierna, dati gli indifferibili lavori a Truncu Reale, causerà riflessi anche per altri centri del Sassarese.
LA MAPPA DELLE RESTRIZIONI
· Le zone di Sassari servite dal serbatoio di via Milano (Lu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Monte Rosello Medio, Sassari 2, Badde Pedrosa, Tingari, Valle Gardona e Gioscari): chiusura dalle 15 alle 4. E' disponibile il servizio di autobotte in piazzale segni (dalle 10 alle 17) e in via Pirandello (dalle 10 alle 18).
· Le zone di Sassari servite dal serbatoio di Monte Oro sono Li Punti, San Giovanni, San Giorgio, Bancali, Carcere, Zir Predda Niedda, S'Orsola, caniga, Ottava. Riduzione della portata anche per il quartiere Centro Storico.
· Platamona: chiusura serbatoio di Platamona Occidentale dalle 16 alle 5:00
· Ittiri, Tissi, Sorso, Sennori e Muros: chiusura dalle 16 alle 6
· Ossi, Borutta e Thiesi: chiusura dalle 16 alle 5.30
· Uri: chiusura dalle 16 alle 6.30
· Olmedo e Ploaghe (zone servite dal serbatoio di San Matteo): chiusura dalle 16 alle 5
· Chiaramonti: chiusura dalle 16 alle 6.15
· Codrongianos: chiusura dalle 16 alle 5:30
· Banari: chiusura dalle 16 alle 5:30
· Bonnanaro: chiusura dalle 16 alle 5:30
· Torralba: chiusura dalle 16 alle 5:30
· Porto Torres: chiusura dalle 16 alle 5:30
· Stintino: dal Pozzo San Nicola la riduzione di portata comporterà la necessità di chiusura notturna del serbatoio comunale dalle ore 16 alle 5:30. Per quanto riguarda Stintino centro (serbatoi di Punta d'Aquila e di Capo falcone) la riduzione di portata comporterà la necessità di chiusura notturna del serbatoio comunale dalle ore 16 alle ore 5:30