“Donne dell'acqua e di laguna”, incontro-laboratorio ad Alghero
Si terrà nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, per concludere Arti-Coese-Festival 2024Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’evento conclusivo di Arti-Coese-Festival 2024, ad Alghero, il 20 dicembre, alle 17 si confronta con il tema dell’acqua. Si tratta di un incontro-laboratorio aperto alla città che mette al centro conoscenze e storie del territorio della laguna del Calich e del suo rapporto con il mare.
Su iniziativa dell’Associazione Fondo VP-Sardinia e con il contributo di Fondazione Alghero eComune di Alghero, l’incontro-laboratorio accoglie presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Alghero le soggettività della laguna, le sue storie, i suoi vissuti. Il laboratorio è curato da Silvia Serreli dell’Università degli Studi di Sassari al fine di promuovere un percorso conoscitivo preparatorio all’evento che verrà organizzato nell’ambito della campagna nazionale del Tavolo Nazionale Contratti Di Fiume (TNCDF) “Le donne dell’acqua”.
Partecipano: Giovanna Faedda (Comune di Alghero), Elena Riva (Biologa), Paola Rizzuto (TNCDF), Tiziana Picinelli (Accademia della Vela Latina del Mediterraneo), Andrea Carboni (Pianificatore) e alcuni rappresentanti del Parco di Porto Conte.
Per l’incontro L'Alguer: Donne dell'acqua di mare e di laguna, venerdì 20 dicembre alle 17, ospitato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso Alghero, Bastioni Marco Polo 27, è richiesta la prenotazione con mail a: ass.fondovpsardinia@gmail.com
L’Alguer: donne dell’acqua di mare e di laguna è inserito nel programma di Arti-Coese-Festival, si svolge in collaborazione con: Università degli Studi di Sassari e Tavolo Nazionale Contratti Di Fiume (Sezione Sardegna), Società Operaia di Mutuo Soccorso Alghero e Associazione Sesto Continente.
L’esposizione Realtà e utopie di mare e di laguna, a cura di Valentina Piredda-Sardinia accompagnerà la futura manifestazione prevista per la campagna nazionale del Tavolo Nazionale Contratti Di Fiume.