Il Corpo dei volontari salvamento a mare di Castelsardo-Servizio di Protezione civile, in collaborazione con il Comune di Castelsardo, questa mattina 12 ottobre, ha organizzato a piazza Nuova una giornata interamente dedicata alla cultura della prevenzione, della sicurezza e della solidarietà. In occasione della settimana nazionale della protezione civile, celebrata annualmente in  corrispondenza del 13 ottobre, giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali proclamata dall’Onu, la direzione generale della protezione civile promuove una serie di iniziative.

L’edizione 2025, in programma dal 5 al 13 ottobre, prevede un articolato calendario di eventi su tutto il territorio nazionale, finalizzati a promuovere la cultura della prevenzione, a rafforzare la resilienza delle comunità e a sensibilizzare la cittadinanza sui temi della riduzione del rischio.

I volontari hanno illustrato le loro attività di fondamentale importanza non solo in caso di calamità naturali e pandemie (da ricordare l’importante supporto dato dal Cvsm Castelsardo nel periodo Covid) ma anche l’attività da essi svolta con discrezionalità e riservatezza nel caso supporto a chi è in una situazione di disagio, ricerca dispersi, incendi e tanto altro. Un incontro tecnico-formativo aperto al pubblico, grandi e piccoli, dedicato all’analisi delle strategie di sicurezza e alla gestione del territorio, esplorando i mezzi e le attrezzature tecnologiche del Cvsm di Castelsardo guidato dal responsabile Danilo Romano.

«Il nostro gruppo Cvsm - Protezione Civile rappresenta uno dei valori più alti della nostra comunità. Oggi è stata l’occasione per conoscere da vicino il lavoro straordinario di donne e uomini che ogni giorno garantiscono la sicurezza del territorio e dei cittadini», ha detto l’assessore competente, Christian Speziga.

«Vogliamo diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza, - prosegue - potenziando il lavoro quotidiano degli operatori del Cvsm che, con professionalità e spirito di servizio, garantiscono supporto alla comunità in ogni situazione, non solo di emergenza, come nelle circostanze in cui il nostro Comune ha avuto necessità, ma anche nella manutenzione ordinaria. Voglio sottolineare che la giornata è stata anche l’occasione per coinvolgere i più giovani, perché comprendano l’importanza del volontariato e della partecipazione attiva nella tutela del territorio». 

© Riproduzione riservata