Il porto di Porto Torres al centro di una importante esercitazione di security e attività antincendio mirate a testare la prontezza operativa e la capacità di risposta di tutti gli attori coinvolti nella gestione delle emergenze portuali.

Questa mattina l’attività ha visto la partecipazione della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, incluso il nucleo Artificieri, dei Vigili del Fuoco e dei Servizi Tecnico-Nautici, impegnati in stretta collaborazione con il personale della Capitaneria di Porto, che ha coordinato le operazioni. L’esercitazione di security ha avuto inizio con la simulazione di una telefonata anonima pervenuta alla sala operativa della Guardia Costiera, in cui una persona riferiva la presenza di un ordigno posizionato presso un terminal, destinato ad esplodere nelle successive ore.

L’obiettivo primario di questa prima fase è stato verificare la corretta gestione delle comunicazioni di sicurezza e l’attuazione delle procedure previste, con particolare riferimento all’innalzamento del livello di sicurezza del porto, il conseguente incremento delle misure di controllo e di prevenzione delle minacce alla sicurezza degli impianti ubicati nel complesso portuale turritano, le azioni di bonifica e l’evacuazione delle aree.

L’esercitazione antincendio si è attivata come evento conseguente alla fase di security, simulando un incendio in banchina nella zona dell’impianto portuale precedentemente individuato, scatenato dall’esplosione simulata dell’ordigno. L’emergenza ha richiesto l’attivazione delle procedure antincendio, di assistenza e soccorso e della necessità di controllo della situazione.

Lo scopo era accertare l’efficienza operativa dell’organizzazione in questa tipologia di scenario, minimizzare i tempi di intervento e provare la validità del sistema delle comunicazioni tra gli Enti coinvolti. L’attività ha evidenziato un’ottima prontezza operativa degli uomini e dei mezzi impiegati nelle difficili attività di prevenzione delle minacce alla sicurezza portuale. L’organizzazione generale del servizio è stata provata con esito soddisfacente, confermando l’importanza della sinergia e della collaborazione tra tutte le forze coinvolte nella sicurezza del porto.

© Riproduzione riservata