Asinara: progetto energetico per il vecchio ospedale Ottocentesco
Saranno disponibili 300mila euro
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Casa del Parco, anticamente il vecchio ospedale dell’isola dell’Asinara, sarà oggetto di interventi di valorizzazione, grazie al finanziamento di circa 300mila euro del ministero della Transizione ecologica.
Si tratta di una struttura pertinente al complesso di edifici della Stazione sanitaria marittima di quarantena sviluppato a Cala Reale a partire dal 1885. Scolpita sotto il cornicione di gronda, nella parte che si affaccia al mare, si trova ancora scolpita la data 1889 dell’ultimazione dei lavori. L’intervento di efficientamento energetico consentirà di realizzare l’impianto fotovoltaico e il rifacimento di climatizzazione interna al fabbricato, un progetto inserito dall’Ente Parco nel Piano triennale delle opere pubbliche 2021-2023. La Casa del Parco oggi è un centro destinato ad eventi, esposizioni e allo svolgimento di laboratori educativi rivolti a studenti delle scuole di ogni ordine e grado. E’diventata, infatti, la sede operativa del Ceas.inara, il Centro di educazione ambientale e sostenibilità. All’interno è stata allestita la mostra “Storie d’Asinara”, dedicata ad alcuni periodi storici legati al carcere.
L’esposizione è realizzata con pannelli fotografici che mostrano immagini in bianco e nero che appartengono alla storica famiglia Massidda, lastre in cui sono riportati i versi della poesia “Azenara” del poeta turritano, Fabrizio Pittalis scomparso qualche anno fa, guida del parco nazionale. Nella sala della Biodiversità è visitabile anche la mostra degli squali del Mediterraneo.