Volge al termine la stagione estiva che, anche nel Comune di Alghero, ha visto la polizia impegnata in prima linea per garantire legalità, sicurezza e ordine pubblico. Nonostante il gran numero di residenti, turisti e Comuni ricadenti nella giurisdizione del Commissariato di Alghero, lo straordinario impegno degli agenti ha consentito di assicurare un’estate serena e all’insegna del rispetto delle regole. Il rafforzamento dei controlli sul territorio ha determinato un tangibile aumento della percezione di sicurezza tra i cittadini e una drastica riduzione dei reati predatori, soprattutto nelle spiagge e nelle aree periferiche.

Nel bimestre luglio-agosto sono state controllate circa 4.500 persone e 2.000 veicoli, con 24 denunce e 4 arresti. Tra le operazioni più rilevanti spiccano l’arresto in flagranza di una cittadina straniera trovata con oltre un chilo di cocaina suddiviso in 80 ovuli, e il fermo di due soggetti responsabili di furti su auto nelle aree di sosta delle spiagge algheresi, bloccati a Ferragosto dopo un pedinamento.

La refurtiva, tra l’altro, è stata interamente restituita ai legittimi proprietari. Oltre alla prevenzione dei reati, il Commissariato ha intensificato i controlli amministrativi su locali e strutture ricettive, con sanzioni, provvedimenti e verifiche su discoteche e locali notturni spesso adibiti impropriamente a sale da ballo. Significativo l’intervento che ha portato alla chiusura, disposta dal Questore di Sassari, di un esercizio frequentato da pregiudicati e responsabile di disturbo alla quiete pubblica.

Un’azione complessiva che, spiegano dalla polizia, non ha avuto un approccio solo repressivo, ma volto a ristabilire legalità e rispetto delle regole, a tutela di cittadini, turisti ed esercenti.

© Riproduzione riservata