Ad Alghero arriva il profumo della pizza, ma arrivano anche tre giornate di formazione, socializzazione e valorizzazione delle tradizioni del territorio. La nuova edizione di “Alghero in Pizza”, presentata oggi a Villa Maria Pia, non è solo un evento gastronomico: è un progetto che unisce turismo, cultura, artigianato ed esperienze solidali, dimostrando come un piatto popolare possa diventare racconto e promozione di un’intera comunità. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Cuochi della Provincia di Sassari, in collaborazione con Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Regione Sardegna, Confcommercio, Federalberghi e Città Metropolitana di Sassari, e rientra nel programma regionale “Sardegna Terra d’aMare”, dedicato al turismo esperienziale di alta qualità. Fausto Tavera, presidente dell’Associazione Cuochi, ha sottolineato il valore della rete tra enti e professionisti. <Questo è il secondo evento realizzato insieme al Comune di Alghero, che ha creduto nel progetto sin dall’inizio. È anche il secondo anno del concorso dedicato allo chef Salvatore Chessa, pioniere e fondatore dell’Associazione. Il nostro slogan è Unire le categorie. L’unione fa la forza. E continuiamo a legare ogni iniziativa alla solidarietà, con progetti dedicati ai bambini in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro>.

Dal 22 al 23 novembre, Alghero si trasformerà in un laboratorio del gusto, con corsi, dimostrazioni, show cooking e momenti formativi rivolti a professionisti, studenti e appassionati. In programma maestri pizzaioli come Pasquale Moro, Paolo Mastino e Roberto Meloni, chef e pasticceri come Marco Pilia e Paolo Cherchi, oltre agli studenti dell’Istituto Alberghiero. Sabato 23 si terrà il convegno “Dalla pizza gastronomica alla pizza del territorio”, con degustazione guidata da Tommaso Sussarello, dedicato al rapporto tra tecnica, tradizione e identità locale. Degustazioni, musica dal vivo e spettacoli artistici renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente. Per l’assessora al Turismo Ornella Piras si tratta di un progetto che valorizza Alghero tutto l’anno. <È una proposta enogastronomica di altissimo livello, che coinvolge anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero. Vogliamo che chi si siede a tavola conosca la qualità e la provenienza degli ingredienti. E soprattutto vogliamo rendere Alghero attrattiva oltre il periodo estivo. Progetti come questo vanno esattamente in questa direzione>. A chiudere il weekend, lunedì 24 novembre alle 20.30 a Villa Maria Pia, si terrà il Buffet della Solidarietà, con il ricavato destinato alla Lega del Filo d’Oro per sostenere la nuova sede di Nuoro. Un momento in cui gusto e generosità si incontrano per aiutare bambini e persone sordocieche.

© Riproduzione riservata