La giunta del Comune di Alghero guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto, su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile e Trasporto pubblico locale, Roberto Corbia, introduce due novità sulla viabilità. Nei parcheggi dell’Ospedale Marino, in attesa di dare piena attuazione a quanto previsto dalle delibere di Giunta n. 380 e 381 del 2024 e dalle indicazioni stabilite dall’ordine del giorno approvato dal consiglio comunale, su proposta del consigliere Marco Colledanchise il 18 febbraio 2025, avente ad oggetto la  “Regolamentazione dei parcheggi dell’Ospedale Marino di Alghero per garantire l’accesso prioritario ai pazienti e ai loro accompagnatori”, verranno assunte misure urgenti di regolamentazione della sosta.

L'obiettivo è quello di rispondere all’esigenza di chi deve accedere alle prestazioni del presidio sanitario e disincentivare un uso improprio dei parcheggi. Così, nell’ordinanza di imminente pubblicazione e che entrerà in vigore nei prossimi giorni, l’area di sosta prospiciente l’ospedale Marino sarà riorganizzata attraverso il potenziamento degli stalli disabili, la regolamentazione con disco orario su un lato del parcheggio, per favorire la rotazione, e l’introduzione del divieto di sosta per i camper.

«È un primo intervento pensato per agevolare l’accesso delle persone ai servizi sanitari dell’ospedale Marino», afferma il sindaco Cacciotto, «naturalmente vigileremo affinché le regole vengano rispettate. L’utilizzo improprio dell’area sosta danneggia gli utenti dell’ospedale, e questo non è più accettabile. Con questa misura rispondiamo in via temporanea al problema, in attesa della risoluzione definitiva così come indicato all’interno delle delibere di Giunta e degli atti amministrativi approvati dal Consiglio comunale».

La seconda parte della delibera è invece focalizzata sulla riorganizzazione degli spazi in prossimità del Museo del Corallo, in via XX Settembre, e in piazza Sulis. «Si tratta di un intervento che va ad agire sul riassetto complessivo della sosta esistente, con l'obiettivo, da un lato, di rendere più equilibrato il rapporto tra stalli di sosta per auto, moto, disabili e carico-scarico merci», spiega l’assessore Roberto Corbia, «e dall’altro, di dare dignità all’ingresso del Museo, dove si prevede di eliminare gli stalli destinati alla sosta, in favore di uno spazio pubblico arredato, a disposizione delle persone». 

© Riproduzione riservata