Alghero, al via la riqualificazione del campo sportivo del Carmine
Grazie a un finanziamento da 676 mila euroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un impianto sportivo rinnovato, moderno e sostenibile, pronto a diventare un punto di riferimento non solo per le società calcistiche, ma anche per tutto il quartiere.
È l’obiettivo del progetto di riqualificazione del campo sportivo del Carmine, che compie un passo decisivo: gli uffici del Servizio Gare e Contratti hanno formalizzato la proposta di aggiudicazione della gara all’operatore economico selezionato. Le opere, sostenute da un finanziamento di 675 mila euro, prevedono interventi di rigenerazione urbana, messa in sicurezza ed efficientamento energetico, nel solco del programma tracciato dalla Giunta Cacciotto per il rilancio dell’impiantistica sportiva cittadina.
«L’impegno dell’Amministrazione e degli uffici si sta traducendo in risultati concreti», commenta il sindaco Raimondo Cacciotto. «Portiamo avanti un progetto che guarda allo sport come strumento di coesione sociale, capace di restituire centralità ai nostri quartieri». Un impianto al servizio di sport, giovani e famiglie.
È prevista la posa di un nuovo manto in erba sintetica, omologato dalla Lega Nazionale Dilettanti, idoneo per partite ufficiali di Seconda Categoria e Under 18 Regionale. Il progetto comprende anche la riqualificazione totale degli spogliatoi, l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici e un nuovo impianto di illuminazione. Ma l’idea è andare oltre il solo utilizzo sportivo.
«Vogliamo creare un luogo aperto e vivo, dove promuovere anche attività ludico-formative rivolte a giovani e famiglie», spiega l’assessore allo sport Enrico Daga.
«La vicinanza con la scuola dell’infanzia del quartiere, frequentata da circa 70 bambini, rende questo spazio ideale per progetti integrati».
Il cantiere è pronto a partire entro due mesi. «Se non ci saranno intoppi – spiega l’assessore alle Opere pubbliche Francesco Marinaro – contiamo di procedere con la consegna del cantiere in via d’urgenza, nel giro di 30-60 giorni, per velocizzare l’avvio dei lavori». I tempi previsti per l’esecuzione sono di 152 giorni consecutivi.