Si conclude oggi, domenica 13 novembre, nei locali del Polisoccorso di Alghero, il corso per fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali organizzato dalla struttura Professioni riabilitative del dipartimento delle professioni sanitarie dell’Aou di Sassari.

L'obiettivo è quello di trasmettere ai partecipanti i principi base della teoria neurocognitiva della riabilitazione e le sue applicazioni nel paziente adulto colpito da emiplegia. "La terapia neurocognitiva – ha detto Sofia Pinna, dirigente delle Professioni riabilitative e responsabile scientifico del corso – è un ottimo strumento da integrare alle metodologie di riabilitazione in ambito neurologico. Con questo incontro si è puntato ad offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire conoscenze anche pratiche, così da rilevare le problematiche del paziente emiplegico, alla luce della teoria neurocognitiva, e di attuare un appropriato programma riabilitativo”.

Fra i temi centrali del corso l'evoluzione storica della teoria neurocognitiva della riabilitazione e i suoi strumenti. E ancora, al centro dell’attenzione l’interpretazione della patologia, il caso del paziente cerebroleso e le esercitazioni pratiche anche in palestra.

La scelta di Alghero, fanno sapere dell’Aou, è funzionale al rilancio della vicina struttura dell’ospedale Marino, per la quale l’Azienda di viale San Pietro ha avviato un percorso di valorizzazione per confermarla come punto di riferimento nel campo dell’ortopedia e della riabilitazione. 


 

© Riproduzione riservata