Al Paglietti di Porto Torres si va “A scuola di democrazia”
Un percorso di formazione alla cittadinanza attiva. Per gli studenti del triennio una serie di incontri tematici e confrontiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un percorso di formazione alla cittadinanza attiva che per l’anno scolastico 2023-2024 coinvolge studentesse e studenti del triennio dell’Istituto superiore Paglietti di Porto Torres. Si chiama “A Scuola di Democrazia” il progetto avviato con i laboratori di Filosofia politica, partito da una proposta progettuale del docente di storia e filosofia Luigi Flavio Piras e attuato in collaborazione con i colleghi e componenti dell’equipe interdisciplinare di lavoro (Maria Teresa Murgia, Vittorio Pilosu, Antonio Murgia).
Gli studenti coinvolti, fino al mese di marzo, parteciperanno a una serie di incontri tematici a cui sono invitati a prendere parte anche esponenti del mondo accademico, socio-culturale, economico, associazionistico e politico territoriale. Una sorta di mobilitazione collettiva che ruota intorno al concetto di democrazia e che coinvolge anche il Comune turritano, con la partecipazione del sindaco Massimo Mulas nell’ottica del consolidamento della sinergia tra istituzioni pubbliche locali e mondo della scuola. Il progetto prevede 90 ore di Pcto (ex alternanza scuola lavoro), 17 incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno e infine l’organizzazione di un evento pubblico conclusivo aperto alla comunità.
Tra gli obiettivi del percorso formativo vi è lo sviluppo della sensibilità rispetto alle questioni politiche attuali, saper riconoscere i pericoli che possono minacciare la stabilità di un sistema politico democratico, riflettere sul concetto di libertà come valore fondamentale alla base della convivenza civile e approfondire il tema del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente. Gli incontri proseguiranno seguendo uno sviluppo logico e tematico finalizzato alla formazione di una consapevolezza sempre maggiore sulla bontà e sulla validità, a tutti i livelli, del modello politico democratico, attraverso riferimenti filosofici e una prospettiva storica, culturale e giuridica.