Il Santuario Pelagos è l’unica area internazionale transfrontaliera dedicata alla protezione dei mammiferi marini nel Mar Mediterraneo. È stato creato con un accordo sottoscritto da Francia, Italia e Principato di Monaco, entrato in vigore nel 2002. Si tratta di un’area caratterizzata da una straordinaria biodiversità, nella quale sono regolarmente osservate otto specie di cetacei e nella quale può essere avvistata di rado anche la Foca monaca.

Il 22 giugno la Sala Sassu del Conservatorio di Sassari ospiterà dalle 9 di mattina il II Incontro Internazionale della Carta di partenariato Pelagos. Interverranno le Autorità nazionali e le rappresentanze dei 136 Comuni italiani e francesi che si sono fatti promotori di attività di formazione, sensibilizzazione, comunicazione e primo intervento in caso di spiaggiamento di cetacei sul proprio territorio.

Nel corso dell’incontro saranno presentate le iniziative virtuose promosse dalle Municipalità e discusse le proposte di modifica della Carta di partenariato. Sono altresì previste due tavole rotonde volte a rafforzare il dialogo transfrontaliero dei Comuni e a definire il ruolo delle Aree Marine Protette e dei Parchi Nazionali a supporto delle attività di implementazione della Carta di partenariato.

A conclusione della giornata, si svolgerà un concerto durante il quale saranno riprodotte le vocalizzazioni dei mammiferi marini, straordinari abitanti del Santuario dei cetacei.

© Riproduzione riservata