A Sassari quattro giornate tra libri, incontri e performance
Dal 27 al 30 novembre appuntamento con il festival culturale e letterario “OFF City&City 2025”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nn viaggio nel cuore della narrazione musicale in un mix fatto di fatti, biografie, memorie, suoni e storie che appartengono alla comunità di fan, addetti ai lavori e curiosi. Dal 27 al 30 novembre Sassari ospita il festival culturale e letterario OFF City&City 2025, sotto la direzione artistica di Andrea Loi.
Saranno quattro giornate tra libri, incontri e performance per raccontare la musica come fenomeno vivo, identitario, collettivo. Grazie alla collaborazione tra l'ARCI, l'Associazione City&City Magazine, Il Discobolo Sardo (con gli espositori Mr Musik di Marco Ribaudo da Nuoro e Massimiliano Porta da Oristano), Vinili e CD Usati di Angelo Pingerna e le Messaggerie Sarde, verrà allestita una vera propria Fiera del Vinile con le presentazioni di autori e libri che molto hanno a che vedere con la musica.
Tra gli appuntamenti da seguire (giovedì) la presentazione di “Va Pensiero” di Gianni Della Cioppa, un’esplorazione del rock e metal cantato in italiano: dai Timoria ai Litfiba, dai Karma alle realtà più sotterranee. Venerdì spazio a Fabio Zuffanti con “Sacre sinfonie. Battiato: tutta la storia”.
Sabato Gabriele Medeot con Laura Panetta e Giovanni Bertossi presentano “Live Aid. Il suono di un’era” con tanto di performance musicale dal vivo (voce, chitarra, tastiera. Domenica “Rinnegato! Vita e canzonette di Edoardo Bennato” - presentazione in anteprima nazionale - con l’autore Francesco Donadio a dialogare con Maria Pintore.
