A Montecitorio il ritratto di Ninetta Bartoli, prima sindaca d'Italia
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da ieri il ritratto di Ninetta Bartoli, di Borutta, madre delle sindache d’Italia, campeggia nella Sala delle Donne inaugurata a Montecitorio dalla presidente della Camera Laura Boldrini. Con lei altre nove signore in tutto il Paese, tra queste la conterranea Margherita Sanna, 42 anni, che fu eletta a Orune e governò per tre consiliature, e poi le ventuno della Costituente, Nilde Iotti prima presidente della Camera e Tina Anselmi prima signora ministro. Le testimonianze di una buona partenza. Quanto ci si è perse per strada, dopo, è un’altra storia. Ma allora - ottenuto il diritto di voto nel ’45 e l’eleggibilità nel marzo del ’46 - mentre l’affluenza femminile alle prime consultazioni amministrative del Dopoguerra toccò il 90 per cento, furono 2 mila le candidate arrivate nei consigli comunali. C’era anche Luisa Meloni, 44 anni, eletta a Pozzomaggiore, Sassari. Due anni dopo, nel ’48, divenne sindaco, mandato riconfermato nel 1952. «Abbiamo fatto molta strada - ha ricordato ieri Laura Boldrini - ma è innegabile che molta ne resta da fare».