10 marzo 2012 alle 12:11aggiornato il 10 marzo 2012 alle 12:11
Sardo lingua minoritaria, ok del GovernoPotrà essere insegnato nelle scuole
Il Consiglio dei Ministri ha ratificato la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. La tutela delle lingue minoritarie - 12 in tutto: l'albanese, il catalano, il germanico, il greco, lo sloveno, il croato, il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo - prevede anche la possibilità di insegnamento nelle scuole, di utilizzo nelle circoscrizioni giudiziarie, oltre che la diffusione di programmi culturali e attraverso i principali mezzi di comunicazione.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Il riconoscimento della lingua sarda tra le 12 lingue minoritarie da parte del Governo Monti, con la possibilità di insegnamento nelle scuole, di utilizzo nelle circoscrizioni giudiziarie, oltre che per la diffusione di programmi culturali attraverso i principali mezzi di comunicazione, rappresenta un traguardo importante per il quale il nostro Partito nella sua storia di oltre 90 anni si è sempre spesò. E' quanto dichiara il presidente del Partito Sardo D'Azione, Giacomo Sanna. "Il Governo italiano riconosce con questo provvedimento la possibilità per l'intero Popolo Sardo di studiare ed utilizzare la propria lingua - sottolinea Sanna - mettendo fine alla persecuzione della stessa. La minoranza storica sarda, riconosciuta con la legge n. 482/99, da oggi godrà gode di una protezione uguale a quella di gruppi linguistici protetti da trattati internazionali, mettendo fine alle discriminazioni perpetrate per molti lunghi anni".
© Riproduzione riservata