Sardegna-Ucraina, un desk virtuale e un volo aereo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'economia in Ucraina è in crescita e a Kiev guardano con interesse verso la Sardegna.
A spiegarlo è il plenipotenziario della repubblica dell'Ucraina in Italia Yevhen Perelygin, che ha presentato i progetti una conferenza stampa tenuta insieme al presidente della Camera di commercio e di Confindustria Sardegna meridionale Maurizio De Pascale, all'amministratore delegato di Sogaer Alberto Scanu, a Gianfrancesco Lecca, rappresentante degli industriali alla Camera di commercio, e a Gianluigi Molinari, presidente del Cda della Fiera.
L'ambasciatore punta a intensificare i rapporti tra l'Isola e il suo paese.
E, in quest'ottica, ha elencato una serie di iniziative: in primo luogo, l'istituzione di un desk virtuale che costituisca un punto di riferimento per gli imprenditori sardi che vogliono esportare i loro prodotto.
Al tempo stesso, un altro desk dovrebbe essere creato a Kiev per dare strumenti agli imprenditori ucraini che vogliono investire nell'Isola.
Perelygin ha anche ufficializzato l'intenzione di creare un consolato onorario dell'Ucraina a Cagliari.
Non solo: tra gli obiettivi futuri c'è anche l'istituzione di un collegamento aereo tra il capologo sardo e Kiev, la capitale dell'Ucraina, che dovrebbe favorire lo sviluppo dei flussi turistici ucraini verso l'Isola.
Ma è necessario anche un lavoro di informazione nel Paese orientale dal momento che molti ucraini non considerano la Sardegna perché, secondo la voce comune, sarebbe troppo cara.