Regione, oltre 4 milioni di euro per lo smaltimento di amianto
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Approvato dalla Giunta sarda il programma degli interventi 2018 sul "Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell'ambiente per la difesa dai pericoli derivanti dall'amianto".
Il totale di 3 milioni di euro viene ripartito tra le province di Sassari, Nuoro, Città metropolitana di Cagliari, Oristano e Sud Sardegna al fine di concedere contributi ai privati per interventi di bonifica da amianto nei propri immobili.
I fondi potranno essere usati solo per le attività di rimozione, l'incapsulamento, il trasporto e lo smaltimento in impianto autorizzato dell'amianto.
In secondo luogo, la Giunta ha dato l'ok alla programmazione della spesa di 1 milione e 767mila euro dal Patto per la Sardegna, Area Tematica Ambiente, per le attività di bonifica e rimozione dell'amianto da aree e strutture pubbliche in stato di abbandono nell'Isola, con particolare riguardo alle amministrazioni locali e loro consorzi, alle scuole, nonché alle aree naturali protette (parchi, siti Natura 2000) nelle quali sono state rinvenute rilevanti quantità di amianto.
Destinatari sono il comune di Cagliari (bonifica e rimozione dell'amianto località via Po), Provincia di Nuoro (bonifica e rimozione dell'amianto negli istituti scolastici), il territorio in Comune di Oristano (completamento della bonifica e rimozione dell'amianto nel litorale di Torregrande e bonifica e rimozione dell'amianto nel Vecchio deposito ex Risi), nel Comune di Quartu Sant'Elena (bonifica tettoia capannone comunale e rimozione altri manufatti anche su scuole), nella Provincia Sud Sardegna (bonifica e rimozione dell'amianto negli Istituti scolastici Cettolini Villacidro e Dessì, Villaputzu), nel Parco dell'Asinara e nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline.
(Unioneonline/s.s.)