Si stacca prima un pezzo, poi gli altri e all'improvviso nella sala 11 del cinema Warner Village si scatena il panico: «Sta crollando il soffitto», urlano i ragazzini, che lasciano sulle poltroncine gli occhiali per la visione tridimensionale e, assieme ai genitori, fuggono verso l'uscita. I pannelli che si staccano dal controssoffitto del multisala di Quartucciu, durante la proiezione del film di cassetta “A Christmas Carol”, colpiscono due ragazzi di 16 e 17 anni seduti in settima fila, che restano contusi. Arrivano i vigili del fuoco e il 118, tutte le sale sono fatte sgomberare, diversi bambini scoppiano in lacrime.

L'ORDINANZA Alla fine - ma solo alla fine - il bilancio della paura risulta molto più grave rispetto a quello dei feriti, però ora il cinema di Quartucciu è chiuso, proprio nel periodo di massimo afflusso di spettatori, per evitare che possano accadere tragedie. Prima che sia possibile accogliere nuovamente il pubblico, le sale dovranno superare gli accertamenti sull'agibilità. Ci sono i sigilli di polizia e vigili del fuoco ma il sindaco di Quartucciu, Pierpaolo Fois, ha annunciato che stamattina firmerà un'ordinanza di chiusura a tempo indeterminato: «Il cinema non potrà essere riaperto fino a quando non sarà garantita la sicurezza del pubblico».

IL PUBBLICO Succede tutto poco dopo le 17. Dopo la fila per il biglietto, una sessantina di spettatori si accomodano nella sala numero 11 - che può contenerne il triplo - per assistere alla proiezione del film in formato 3D. Ci sono soprattutto bambini accompagnati dai genitori, oltre che ragazzi. «Io e mio figlio eravamo seduti in sesta fila», racconta Simona Rachel, «il film era appena iniziato e all'improvviso abbiamo sentito un botto». Lì per lì nessuno ci fa caso: «Abbiamo pensato che fossero suoni dell'audio della proiezione», dice ancora Rachel, «poi i pezzi del soffitto hanno cominciato a cadere uno dopo l'altro. I ragazzi che stavano nella fila dietro di noi sono stati travolti. Subito si è sparso il panico e tutti siamo corsi fuori. All'ingresso continuavano a staccare i biglietti». Il rimborso del tagliando è stata una magra consolazione. «Abbiamo avuto paura», continua la spettatrice, «si è rischiato che qualcuno si facesse davvero male». Per fortuna non è andata così.

I SOCCORSI I due ragazzini rimasti contusi dai pannelli precipitati dal soffitto sono stati trasportati da un'ambulanza del 118 all'ospedale Brotzu di Cagliari: sono stati medicati e subito rimandati a casa. Nel cinema di viale Marconi sono arrivate poco dopo le forze dell'ordine: i carabinieri della Compagnia e gli agenti del Commissariato di polizia di Quartu, oltre che un funzionario della Questura. I vigili del fuoco hanno effettuato un primo sopralluogo. È ancora da stabilire per quale motivo una parte del controssoffitto abbia ceduto di colpo, e finché il problema non sarà risolto la multisala dovrà rimanere chiusa: tutta.

IL SINDACO «L'ordinanza di chiusura a tempo indeterminato è inevitabile», commenta il sindaco Fois, «nella situazione attuale la sicurezza non è garantita». Le squadre di operai saranno al lavoro già da questa mattina per eseguire tutti i controlli e le riparazioni e poi, con ogni probabilità, sarà necessaria un'ispezione della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. «Proprio per evitare incidenti dalle conseguenze ben peggiori», aggiunge il primo cittadino di Quartucciu, «tutte le sale sono state immediatamente sgomberate».

LA DIRIGENZA Ieri sera le forze dell'ordine, il sindaco e i responsabili del Warner Village sono rimasti fino a ora tarda nella sala dov'è avvenuto il crollo. Dal direttore Donato Vinci non arriva alcun commento: «Non sono autorizzato a rilasciare dichiarazioni», spiega, «l'azienda valuterà in seguito l'opportunità di diramare un comunicato stampa». Alla fine della concitata serata, le serrande sono rimaste chiuse davanti a centinaia di persone accorse per vedere i film di Natale. Erano tutti increduli per quanto è accaduto. «Vogliamo ridurre al minimo i disagi», assicura il sindaco Fois, «per questo le verifiche saranno eseguite per fasi: si accerterà la sicurezza di quattro o cinque sale e si apriranno al pubblico, poi si proseguirà con i controlli nelle altre». Sarà difficile, però, che il cinema possa aprire per Natale.

GIORGIA DAGA
© Riproduzione riservata