Villasor: fuori dall'accoglienza il pakistano che aveva osato protestare per il cibo scarso
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Solo la pietà di una coppia di nazionalità marocchina, che l'ha accolto in casa a notte fonda, ha strappato Ali Rafaqat, migrante pakistano ospite di una casa d'accoglienza di Villasor, dalla panchina di piazza Chiesa che l'altra notte è stata il suo letto per qualche ora.
"Sono stato allontanato dalla casa di via Della Pace dove stavo insieme ad altri miei connazionali e africani: la mia roba messa in una valigia e messo in strada", spiega Ali Rafaqat, 24 anni, giunto in Sardegna nel 2014, ospite con dieci altri migranti della casa di via Della Pace, a Villasor.
"La responsabile della struttura mi ha detto che sono fuori dal programma dall’accoglienza, e mi hanno obbligato a lasciare la casa - si sfoga Ali, che due settimane fa aveva fatto da portavoce alla clamorosa protesta finita sulle colonne del’Unione Sarda - Siamo affamati, il cibo è scarso e di cattiva qualità. Siamo costretti a pagare la spesa per nutrirci. Siamo malvestiti e gli operatori dell’accoglienza ci trattano con arroganza e siamo senza soldi: il pagamento dell’indennità di 75 euro al mese ci viene erogato ogni tre o quattro mesi": le lamentele erano state accompagnata da videoriprese inconfutabili.
IL VIDEO:
Sulla vicenda era intervenuta Barbara Follesa, responsabile della struttura e delegata della Prefettura alle operazioni di accoglienza dei migranti e richiedenti asilo: "Il problema, in quella casa, sono i pakistani", aveva dichiarato.
Nella giornata di ieri il suo telefono ha squillato a vuoto, e avere conferme agli ultimi avvenimenti è così impossibile. Ali Rafaqat, uno dei pochi ad esprimersi in italiano, era stato il portavoce dei compagni pakistani e africani di quella sollevazione. E oggi è fuori dalla casa di accoglienza, con una valigia che contiene le sue poche cose, e due coperte per dormire su una panchina.