Tecnico di Capoterra ucciso in Libia: "Condannate i vertici dell'azienda"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Due anni di reclusione ciascuno.
Questa la pena chiesta dalla Procura di Roma nei confronti dei manager della Bonatti, l'azienda per la quale lavoravano i quattro italiani rapiti in Libia nel 2015. Tra loro, Fausto Piano, il tecnico di Capoterra rimasto ucciso assieme al collega Salvatore Failla, nel corso di un conflitto a fuoco con i sequestratori.
Si tratta del presidente Paolo Ghirelli e di due consiglieri di amministrazione, Dino Martinazzoli e Paolo Cardano.
L'accusa nei loro confronti è di "cooperazione colposa nel delitto doloso": secondo il pubblico ministero Sergio Colaiocco, il rapimento dei quattro tecnici si sarebbe potuto evitare se la società avesse attuato le misure di sicurezza previste per chi lavora in quell'area.
I tre manager sono sotto processo con rito abbreviato, mentre un altro dirigente della Bonatti, Dennis Morson, responsabile per le trasferte in Libia, ha patteggiato un anno e 10 mesi.
La Procura ha inoltre chiesto il rinvio a giudizio per un altro componente del cda, Giovanni Di Vincenzo.
I pm hanno anche chiesto per la Bonatti 130mila euro di risarcimento danni e il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione per sei mesi.
Nelle scorse settimane le indagini sul caso avevano portato all'individuazione dei sequestratori, che hanno confessato di aver rapito i quattro italiani allo scopo di ottenere soldi per finanziare lo Stato islamico.
(Unioneonline/l.f.)