Tappa a Settimo San Pietro del Sardinia Archeo Festival organizzato dall’associazione "Itzokor odv", in collaborazione con l'Associazione Archeoculturale Jenna Arcana e con il patrocinio del Comune di Settimo San Pietro. Sarà il  pane al centro delle due giornate previste per il 13 e 14 settembre.

La giornata di sabato comincia alle 15 al Museo L’Arca del Tempo con il benvenuto dei padroni di casa: Paola Palmas dell’Associazione Archeoculturale Jenna Arcana e Matteo Tatti, dell’associazione Itzocor Odv. Alle 15.15 interverrà l’archeologa Giovanna Fundoni sul pane nella Sardegna nuragica, dai dati archeologici all'archeologia sperimentale. Alle 16.15 l’antropologa culturale Alessandra Guigoni proporrà una riflessione sul tema "Il pane da lavoro”.

Seguirà l’intervento di Emanuela Katva Pilloni con una relazione dal titolo "Candu su pani s'i fiat in domu. L'arte sacra del pane in Sardegna", mentre alle 18.30 l’agronomo Maurizio Fadda parlerà di "Grano, farine e sovranità alimentare in Sardegna, la scintilla che viene dai grani antichi". Chiude alle 19.30 il ciclo di interventi Gianfranco Porta, panificatore e fondatore del comitato promotore del pane coccoi IGP con un focus sul percorso per ottenere un marchio europeo. Alle 20 chiusura di serata con una degustazione di dolci tipici accompagnati da un bicchiere di vino da dessert.

Domenica, 14 settembre, appuntamento alle 17 a Casa Dessy., per i laboratori esperenziali di panificazione tradizionale "Da su forni a sa mesa”, a cura del panificatore e socio dell’associazione lievito madre Andrea Scalas. Alle 18.30 si esibisce il coro polifonico Carrales di Cagliari . A seguire alle 19.30 "Su Spuntinu", la degustazione del pane tradizionale e di prodotti tipici del territorio accompagnati dal vino delle cantine del territorio. Alle 20 di nuovo musica con Nicola Agus nel concerto "Sonos" .

© Riproduzione riservata