L’invasione è arrivata anche a Sestu. Sono decine le segnalazioni di nidi di vespe avvistati in città. E in alcuni casi sarebbero addirittura le temute vespe velutine, chiamate anche calabroni asiatici, o calabroni dalle zampe gialle. Più feroci, capaci di uccidere anche le api e danneggiare gravemente l’ecosistema.

E una puntura può provocare gonfiore, arrossamenti, ma anche addirittura uno shock anafilattico. « È importante tenere presente che se le vespe si trovano nelle strade e nei parchi pubblici, può entrare in azione L’Ufficio ambiente del Comune. Ma se invece sono in un’abitazione privata o in un cortile, bisogna chiamare i vigili del fuoco.

Le specie più minacciose includono la vespa velutina, che si riconosce appunto dalle zampe gialle, ma anche dalla livrea più scura e da una banda giallo-arancione verso il pungiglione ed una stretta linea gialla più chiara vicino al vitino; e la vespa orientalis, dal colore rossastro. Altri insetti vengono spesso confusi con loro; come la vespa maculata, molto più grande, la vespa del legno, dal corpo molto più allungato, o perfino alcuni tipi di mosche, molto piccole: ma questi sono innocui.

L’articolo completo di Giovanni Lorenzo Porrà su L’Unione Sarda oggi in edicola e sull’App Digital

© Riproduzione riservata