Il comandante provinciale dei carabinieri di Cagliari, Generale di Brigata Luigi Grasso, ha fatto visita alla Stazione carabinieri di Sestu. Accolto dal comandante della Compagnia di Quartu Sant’Elena maggiore Michele Cerri ha incontrato il comandante della Stazione, il luogotenente  Riccardo Pirali, e tutto il personale militare in servizio, dedicando loro «un sentito momento di vicinanza e riconoscenza per il quotidiano impegno profuso nella tutela della sicurezza dei cittadini e per la costante presenza sul territorio».

Successivamente, il comandante Provinciale ha guidato un momento di confronto operativo con il personale presente, soffermandosi sulle principali esigenze del territorio di Sestu e sulle prospettive di sviluppo dell'azione dell'Arma sestese per incrementare la sicurezza, sottolineando come la missione dell’Arma dei carabinieri non si esaurisca nell’attività di contrasto ai reati, ma trovi il suo fondamento nella presenza attenta, discreta e continua accanto ai cittadini.

Al termine della visita alla Stazione, il Generale Grasso si è recato presso il Municipio di Sestu, dove è stato accolto dal Sindaco Maria Paola Secci. Durante il cordiale incontro, il Comandante Provinciale ha voluto ringraziare l’Amministrazione comunale per l’attenzione e la sensibilità costantemente dimostrate nei confronti dell’Arma dei Carabinieri. Il colloquio si è svolto in un clima di collaborazione e reciproca stima, nel corso del quale sono state discusse le iniziative già in atto e le possibili future sinergie tra l’Arma e il Comune in favore della cittadinanza. Particolare rilievo è stato dato ai progetti  congiunti di prevenzione e di sostegno sociale. Il Sindaco Secci ha espresso parole di gratitudine per la costante collaborazione dell’Arma, ricordando come la presenza dei Carabinieri rappresenti un elemento di stabilità e di fiducia per tutti i cittadini.

La visita del Generale Grasso si è conclusa con un momento particolarmente significativo  presso il Parco della Legalità “Falcone e Borsellino”, luogo dedicato alla memoria delle vittime della lotta contro la mafia, ove l'alto ufficiale ha reso omaggio all’Agente di Polizia Manuela Loi,  caduta nella strage di via D’Amelio. La visita a Sestu si inserisce nel quadro delle attività di contatto diretto con i Comandi dipendenti che il Generale Grasso sta portando avanti in tutta la provincia, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo con il territorio, valorizzare le competenze dei militari e promuovere un sempre più profondo legame tra l’Arma dei Carabinieri e la comunità sarda.

© Riproduzione riservata