Centinaia di visitatori ieri sera nel centro del Parteolla per la terza edizione della rassegna promossa dal Comune con il Sostegno della Regione e della Fondazione di Sardegna organizzata dall’Associazione Enti Locali per le attività culturali e gli spettacoli. Un successo di pubblico per la rassegna che celebra il vino come simbolo di identità e di comunità. Le vie e le piazze del centro storico si sono popolate di visitatori già dalle prime ore del pomeriggio per assistere agli spettacoli di animazione per bambini a cura dell’Associazione Iknos Party.

La manifestazione è entrata nel vivo con le prime degustazioni dei vini delle cantine locali: Argiolas e Audarya, Mulleri, Tenute Faragò, Pala Mora&Memo, Antonella Corda, Altea Illotto e Cantine di Dolianova, accompagnate dalle specialità gastronomiche proposte dalle associazioni locali. Affollati anche gli eventi culturali e le attività di laboratorio. Tra queste la pigiatura dell’uva con “La vendemmia dei bambini”, e la presentazione del progetto “Il Giardino dei Saperi”, frutto della collaborazione tra il Comune di Serdiana e l’Università di Cagliari, dedicato alla valorizzazione della conoscenza e della memoria comunitaria attraverso pratiche educative e ambientali. Molto apprezzate anche la sfilata dei Mamutzones Antigos di Samugheo gruppo di maschere tradizionali e il concerto finale dei Zirichiltaggia con il tributo a Fabrizio De André, un viaggio musicale tra poesia, emozione e memoria collettiva che ha chiuso la manifestazione.

© Riproduzione riservata