Serdiana, successo per il campo scuola della Protezione Civile
Impegnati 24 ragazzini tra i 10 e i 16 anniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La lotta al fuoco, la ricerca di un disperso con l'ausilio delle unità cinofile e dei droni, lezioni di primo soccorso. Sono solo alcune delle attività che per 5 giorni hanno visto impegnati 24 ragazzi,tra i 10 e i 16 anni, nel campo scuola della Protezione Civile ospitato nel parco di Santa Maria di Sibiola a Serdiana. I partecipqnti, sotto la guida dei responsabili della Protezione Civile, hanno alternato attività didattiche, esercitazioni pratiche e momenti ludici con l'obiettivo di prendere consapevolezza dei rischi presenti nel territorio e sviluppare il concetto di cittadinanza attiva per la tutela dell'ambiente e della propria comunità.
A tenere le lezioni, il comando dei carabinieri di Dolianova con i cani antidroga, i Vigili del Fuoco di Cagliari con dimostrazioni pratiche sul campo attraverso l'utilizzo dei loro mezzi antincendio. Tra le attività anche la simulazione della ricerca di un disperso con i droni e con il gruppo cinofilo dei Sardegna Rescue Dog - Unità Cinofile al termine della quale i ragazzi hanno ricevuto anche un patentino per la gestione di un animale domestico. I ragazzi, infine, hanno seguito alcune lezioni sulle attività di primo soccorso come la rianimazione cardio polmonare e disostruzione delle vie aeree tenute dagli operatori del 118. Quello di Serdiana era uno dei 340 campi scuola organizzati dal Dipartimento della Protezione civile in tutta Italia, di cui 7 in Sardegna.