Dopo la presentazione degli sposi (Simona Angela Putzu e Marco Sarrituzu),  l'inaugurazione a Casa Cara della mostra degli abiti tradizionali curata dal Gruppo Folk Kellarious e la rappresentazione del fidanzamento ufficiale (S'accabamentu de sa coja"), proseguono oggi le manifestazioni del Matrimonio selargino che vivrà la giornata clou domenica prossima.

Oggi, mercoledì, alle 21 verrà proposta la commedia in tre atti di Alfonso Mereu “Mundiccu Frucaxia” della Compagnia Teatrale “Su stentu” di Serramanna. Domani, giovedì al Centro di aggregazione "Se 'e Boi" ‘alle 18, verrà inaugurata la mostra dell'artigianato. Seguirà un piccolo spettacolo del Gruppo Folk della Macedonia e del Coro Polifonico di Selargius.

Le mostre resteranno aperte fino al giorno 14 settembre con i seguenti orari dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20.
Degustazione prodotti locali e della Sardegna. Alle 18 nella Piazza Maria Vergine Assunta, verrà proposto uno spettacolo musicale. Seguirà alle 21 una gara poetica con i poeti: Vargiu, Pani, Mereu, Patteri, alla chitarra Dentoni. Venerdì 12 settembre alle 18 in Piazza Si 'e Boi" verrà inaugurato il villaggio del gusto.
Alle 19,30 si terrà un seminario su " Radici Sonore tra Artigianato, suoni ancestrali e nuovi linguaggi musicali".
Grande attesa per le 20 con "Sa cantada a is piccioccas"(Serenata alle giovani ragazze da maritare), animata dal Coro Kellarious di Selargius diretto dalla maestra Valeria Busu e la Partecipazione del Gruppo folk della Macedonia. Is Cantadas (Le Serenate) verranno eseguite partendo dalla sede della Pro Loco in Via Bezzecca 44-46, Casa Luigi Ragatzu Via San Giuliano 12-14, Casa Canonico Putzu Via Roma 63, e si concluderà nella casa Cara in Via Fratelli Bandiera 18. Alle 22, in Piazza spettacolo musicale a cura del Comune.  Sabato 13 settembre altro atteso appuntamento alle 19, in programma "Su trasferimentu de is arrobas”: il corteo partirà dalla Pro Loco in via Bezzecca n. 46 e si snoderà nella Vie: Bezzecca, Salvemini, Marsala, Sant’Olimpia, Dante, Fratelli Bandiera 18 Casa Cara. Alle 20,30 in Piazza Assunta spettacolo folk col gruppo della Macedonia. Seguirà lo spettacolo di cabaret di Alessandro Pili (Su Sindigu de Scrafingiu).
Domenica 14 settembre, il matrimonio selargino. Alle 7,30, la Sveglia con la Banda musicale per le Vie: Istria, San Lussorio, Dante,  Bandiera, Rosselli, San Salvatore, Putzu, Sant’Olimpia, Marsala, San Martino, Trieste P.zza Cellarium.
Alle 8 nella Ex casa Collu mostra mercato del pane, del dolce e artigianato locale. Previsto anche il raduno dei gruppi folk in Piazza Cellarium (antistante il Municipio).
Sempre alle 8 il rito della vestizione dello sposo a Casa Putzu, Via Roma 63; alle 8,20 la vestizione della sposa a Casa Cara, Via F.lli Bandiera, 18. Alle 8,30 incontro fra una coppia macedone e la coppia sposata nel 2000. Alle 9, parte il corteo nuziale con 50 gruppi Folkloristici tra i più rappresentativi della Sardegna e il gruppo “folk della Macedonia”: parteciperanno i carri a buoi con le masserizie e il corredo degli sposi, carri trainati da cavalli e calessi addobbati a festa, cavalli, cavalieri.

Il percorso nuziale si snoderà fra la Piazza Municipio, Via Istria, Via Roma, Via San Salvatore, Piazza Don Orione, Via Torrente, Via Bellini, Via Custoza, Via Matteotti, Via San Martino, Via Trieste, Via Istria, Via San Lussorio, Chiesa M.V. Assunta.
Alle 11, la celebrazione della messa,  celebrata in lingua campidanese, accompagnata dal coro polifonico di Selargius. La messa sarà trasmessa in diretta su Videolina.
Alle 12:30, si rinnova la Promessa d’amore nel tempio Romanico di San Giuliano.
Alle 13 corteo nazionale, per le vie: San Nicolò, San Giuliano, Via Roma, Casa Canonico Putzu. Benedizione degli Sposi, banchetto nuziale. Nel pomeriggio alle 17 in Piazza Si 'e Boi, spettacolo di intrattenimento per bambini e famiglie; alle 20 spettacolo Folk di balli e canti con la partecipazione dei gruppi presenti alla rassegna; parteciperà il gruppo “Folk della Macedonia". La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione del Comune, della Regione e della Fondazione Sardegna.

«Un grande impegno per tutti – dice il sindaco Gigi Concu – . Ma anche un grande onore.  L'Antico Sposalizio Selargino è un momento in cui la nostra comunità si ritrova per custodire e rinnovare le proprie tradizioni. Per questa edizione 2025, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Selargius ha organizzato, insieme alle tante associazioni del territorio, un ricco calendario di eventi collaterali che accompagneranno lo Sposalizio, regalando a cittadini e visitatori un percorso tra arte, musica, memoria, inclusione e identità».

© Riproduzione riservata