23 luglio 2016 alle 13:52aggiornato il 23 luglio 2016 alle 14:01
San Vito. Ricco programma dell'estate sanvitese, con feste religiose, la sagra de "Sa prazzida e de su pisci
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Comune prepara con la Pro Loco e le associazioni locali l'estate sanvitese con tutta una serie di manifestazioni che andranno avanti sono a ottobre. Ecco il calendario degli eventi: Dal 25 luglio, torneo di calcio a 5. Il 26, appuntamento con "I nonni si raccontano". Il 30 luglio si rinnova la Sagra de sa prazzida e de sa pezza de craba, L'appuntamento è in Piazza Sardegna a partire dalle ore 17, con degustazione, spettacoli folkloristici e musica folk. Per godere della tipica ospitalità sanvitese saranno aperti "Is pottalis" ( i portoni in legno), lungo le vie del paese con esposizioni varie. Inoltre sarà aperto il museo comunale con gli orari di apertura previsti. Sarà possibile visitare la collezione privata di launeddas del maestro Luigi Lai nella Via Spano n.06 ai seguenti orari: dalle 17,00 in poi; Il 6 e il 7 agosto si svolge la sagra di Santa Barbara. E'prevista la presenza di artisti direttamente da striscia la notizia con "Cristian Cocco e il gruppo "Dance Music", con Balli di coppia, di gruppo e sardi. Il 7 agosto, alle ore 22, live in concerto Pago, tributo ai nomadi "io voglio vivere". Il 20 agosto a san priamo si svolgerà la sagra del pesce arrosto. Il 21 agosto, festa di San Lussorio con Messa alle ore 18,30 e processione per le vie del paese. E, poi, Musica , spettacoli di cabaret , e rinfresco nel sagrato di San Lussorio fino alle ore 24.Organizza il Comitato della sagra. Il 15 ottobre sagra di santa Maria. Dal 15 al 30 ottobre, mostra Geologica dell'Ambiente e dei minerali. Si terrà il Palazzo Comunale nei locali adibiti a Museo Civico " la Via dell'Argento" ingresso nella pubblica Via Galilei si terrà la mostra fotografica con comune denominatore "Il sale". Ingresso libero. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Marco Siddi e dall'assessore Elena Mereu che parlano di 2un programma mirato a conservare le antiche tradizioni ed a portare in paese turisti e villeggianti".
© Riproduzione riservata