Il progresso tecnologico da una parte, l’inossidabile tradizione dell’appalto pubblico dall’altra. La fibra ottica apre sempre più il mondo ai nostri computer e ci avvicina al futuro, ma per la posa delle nuove reti (tutte, non solo la fibra) apre anche trincee nelle strade delle città sarde: in molti casi si richiude con terra e un po’ di cemento, promettendo l’asfalto «appena asciuga». Ma non si vede più nessuno. Qualche Comune applica le sanzioni, molti altri nemmeno controllano e, man mano, le strade di città e paesi diventano groviera.

Scavi e percorsi tagliati nelle strade per acquedotto, fognature, energia elettrica, fibra ottica, gas e ogni altra utenza sono tappati alla bell’e meglio.

Cagliari ha molte situazioni critiche, fa notare il sindaco cagliaritano e metropolitano Massimo Zedda, ma in questo periodo di cantieri Pnrr con fondi in scadenza, si chiudono gli occhi e si tenta di andare a meta in qualche modo.

Problemi che non mancano nell’hinterland: a Sestu, a Quartu, a Monserrato, a Selargius.

Tutti i dettagli su L’Unione Sarda in edicola e sull’Unione Digital

© Riproduzione riservata