Quartu Sant'Elena, in pensione dieci piccoli depuratori
Incontro Abbanoa-Comune(foto Serreli)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dieci piccoli depuratori destinati ad andare in pensione grazie al nuovo collettore fognario del litorale di Quartu Sant’Elena che porterà i reflui delle lottizzazioni tra Marina Residence e Terra Mala al grande depuratore consortile di Is Arenas. La fascia costiera della terza città della Sardegna è interessata da un fondamentale intervento di risanamento ambientale che Abbanoa sta realizzando con un investimento di circa 8 milioni di euro. I lavori sono stati presentati oggi dal presidente del Consiglio d’Amministrazione di Abbanoa Giuseppe Sardu e dal Sindaco di Quartu Sant’Elena Graziano Milia.
«Si tratta di un’opera fondamentale - spiega il presidente Sardu – che ha una grande valenza ambientale perché doterà un tratto importante del litorale di Quartu di un’infrastruttura moderna in sostituzione dei vecchi depuratori delle singole lottizzazioni Attualmente è uno dei principali cantieri che Abbanoa sta portando avanti grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro».
Soddisfazione condivisa con l’Amministrazione comunale della terza città della Sardegna. «Con la realizzazione di questo terzo tratto del collettore fognario del litorale arriviamo alla chiusura di una vicenda lunghissima, avviata praticamente 30 anni fa, mentre il litorale di Quartu cresceva rapidamente senza nessuna rete fognaria, ricorrendo a depuratori e fosse settiche - commenta il Sindaco Graziano Milia -. Si tratta di un’opera enorme, che finalmente ci permetterà di dismettere, o quanto meno cambiare funzionalità, ai suddetti depuratori, ormai molto datati, e rendere finalmente vivibile questo territorio, che è molto vasto e soggetto a diverse problematiche. Vorrei ringraziare Abbanoa per l’impulso alla realizzazione del progetto dato in questi anni e in particolare negli ultimi mesi, con un livello di collaborazione importante, che per quanto ci riguarda ci vede molti soddisfatti, perché ci consegna un servizio fondamentale per i nostri cittadini della costa».
Opera fondamentale. Tecnicamente si chiamano “Lavori di riordino e razionalizzazione della rete fognaria della fascia costiera di Quartu Sant’Elena – Lotto di completamento estendimento rete da Capitana a Terra Mala”. Consentiranno di dotare l'intera zona di un'infrastruttura moderna ed efficiente, in grado di convogliare i reflui verso il depuratore di Is Arenas, al servizio dell’area vasta del Cagliaritano, ponendo fine all'utilizzo di piccoli depuratori obsoleti e inadeguati. L’opera, finanziata tramite i “Fondi Cipe 60” destinati a opere strategiche nel settore fognario-depurativo, consente di completare lo schema fognario di tutto il litorale quartese interessato negli anni passati dalla realizzazione dei precedenti lotti. Il Comune, quando gestiva il servizio in proprio, aveva realizzato il tratto da Margine Rosso a Bellavista, oltre che le due diramazioni lungo via Is Pardinas e via S’Oru e Mari. Abbanoa ha portato avanti il secondo tratto da Bellavista sino a Marina Residence.
I lavori in corso. Da qui partono gli ulteriori 6 chilometri di condotte interessati dal cantiere in corso. I lavori, che saranno terminati entro la fine dell’anno, consentiranno di completare l’opera da Marina Residence sino a Terra Mala. Attualmente in questo tratto di costa sono presenti i depuratori delle singole lottizzazioni ormai del tutto inadeguati. Questi impianti saranno trasformati in stazioni di sollevamento che rilanceranno i reflui nella nuova condotta lungo la litoranea per Villasimius. Sono i depuratori di Su Stangioni, Stella di Mare 2, Marina Residence, Stella di Mare 1, Costa degli Angeli, Is Meris, Riviera Capitana, Baia Azzurra, Salmagi e Marina delle Nereidi.
Gli interventi del Comune. L’intervento rientra nel piano di efficientamento di tutto il sistema fognario della terza città della Sardegna che finalmente sta vedendo la luce grazie alla stretta collaborazione tra Abbanoa e il Comune di Quartu Sant’Elena. L’Amministrazione comunale si sta occupando dei collaudi relativi alle opere di collegamento finale verso Is Arenas tramite un’ulteriore condotta, già realizzata, che passa lungo il primo tratto di via Fiume e poi dietro via San Benedetto e via S’Arrulloni (lungo lo stagno delle saline) per giungere a un impianto di sollevamento che rilancerà i reflui al depuratore consortile di Is Arenas.
Riepilogo delle opere previste:
- Realizzazione di un collettore fognario Principale, che si snoda lungo la SP17, per circa 6 km, con tratti a gravità previsti in gres ed i tratti in premente in ghisa sferoidale;
- Realizzazione di n. 3 Impianti di sollevamento sulla condotta principale comprese le relative opere civili, elettromeccaniche e sistemazioni esterne delle aree;
- Dismissione di n. 10 impianti di depurazione a servizio delle singole località lungo la costa interessata dal passaggio del collettore principale e la bonifica delle aree da essi occupate;
- Realizzazione di n. 10 tratti fognari secondari, che si collegano al collettore principale in progetto, tramite 7 condotte prementi in ghisa sferoidale (per i tratti a valle rispetto al collettore principale) e tramite 3 condotte a gravità in gres (per i tratti a monte rispetto al collettore principale);
- Realizzazione di n. 7 impianti di sollevamento sulle condotte secondarie in pressione comprese le relative opere civili, elettromeccaniche e sistemazioni esterne delle aree.