Quartu, meeting internazionale del progetto "B.A.C.C.H.U.S”
Si parlerà di ambiente e sostenibilità, di vino e di culturaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal 9 all’11 ottobre Quartu Sant’Elena ospiterà il meeting internazionale del progetto "B.A.C.C.H.U.S. – Biodiversità, Ambiente, Cultura, Cooperazione, Heritage, Unione e Sostenibilità", promosso nell’ambito del programma europeo CERV – Citizens, Equality, Rights and Values, in partenariato con la città spagnola di Almansa.
Il progetto nasce con gli obiettivi di valorizzare il vino come ambasciatore culturale e identitario, promuovere la tutela del territorio e diffondere buone pratiche di sostenibilità ambientale, con particolare attenzione al riciclo delle acque e alle soluzioni innovative per la gestione delle risorse agricole nei territori mediterranei.
Durante il meeting, amministratori, esperti e operatori dei due Paesi si confronteranno su viticoltura, turismo, cultura e innovazione, in un dialogo che unisce le comunità di Quartu e Almansa nel segno della cooperazione europea.
La cerimonia di apertura si terrà giovedì 9 ottobre alle 9.30 nella Casa museo Sa Dom’e Farra, in via Umberto I, a Quartu Sant’Elena, e sarà coordinata da Efisio De Muru, vicepresidente nazionale di AICCRE. Porteranno i loro saluti istituzionali Graziano Milia, Sindaco di Quartu Sant’Elena, María Pilar Callado García, Sindaca di Almansa, Rita Murgioni, Presidente del Consiglio comunale di Quartu Sant’Elena, e Francisco Valera González, Vicepresidente del Consiglio provinciale di Albacete. Seguiranno gli interventi di Manuel Leiva (Focus Europe), Rossana Perra (Comune di Quartu Sant’Elena) e Francesco Piludu (AICCRE Quartu Sant’Elena), che illustreranno gli obiettivi e le azioni del progetto B.A.C.C.H.U.S. Presenti anche le rappresentanze di tutti i partner: Focus Europe, Pro Loco, Aiccre, Nodas, Città di Quarto 1928, Su Idanu, Caribe, ARCOIRIS ODV ETS e Il Formicaio, nonché i partner tecnici Parco del Molentargius e Distretto Rurale. La mattinata sarà arricchita da momenti artistici e culturali, seguiti da una visita guidata del territorio a cura della Pro Loco di Quartu Sant’Elena.
Nel pomeriggio, alle ore 16, presso l’Aula consiliare del Palazzo Municipale, si terrà il Convegno enologico “Vite, Territorio e Innovazione: sostenibilità enologica nel Mediterraneo”, coordinato da Raimondo Pusceddu. Il dibattito si articolerà in due momenti principali: il Panel 1 – “Le Radici del Gusto”, dedicato alla tradizione vitivinicola quartese: il Panel 2 – “Lieviti e Luppoli”, incentrato sulla birrificazione artigianale e sulle fermentazioni sostenibili. La prima giornata del meeting si concluderà alle 19.30 presso gli Antichi Magazzini Ferroviari, con la presentazione e degustazione di vini e birre locali.
Venerdì 10 ottobre la mattina sarà dedicata alla visita guidata ai vigneti e al Nuraghe Diana, curata dalla Pro Loco di Quartu Sant’Elena. Nel pomeriggio, alle ore 16, l’Aula consiliare ospiterà il Panel 3 “Vigneti Intelligenti – Soluzioni SMART e Riciclo delle Risorse Idriche”, coordinato da Piero Sarritzu, Direttore del Distretto Rurale Sant’Isidoro, e dedicato all’innovazione tecnologica in agricoltura e alla gestione sostenibile dell’acqua, con un confronto tra agricoltori, produttori e tecnici del settore. La giornata si chiuderà alle 19.30 con una mostra di abiti presso la Casa museo Sa Dom’e Farra, a cura delle associazioni Su Idanu e Città di Quarto 1928.
Sabato 11 ottobre, alle 10, è prevista una visita guidata al Parco Naturale Molentargius–Saline - anch’esso partner dell’iniziativa -, mentre alle 12:30, sempre presso la Casa museo Sa Dom’e Farra, si terrà la cerimonia di chiusura del meeting e la firma ufficiale dell’accordo di gemellaggio tra il Sindaco di Quartu Sant’Elena, Graziano Milia, e la Sindaca di Almansa, María Pilar Callado García.
Nel pomeriggio, la manifestazione ‘Lollas’ animerà il centro storico con la visita alle case campidanesi e le attività culturali promosse dal Centro Commerciale Naturale di Via Eligio Porcu, mentre la serata si concluderà con il convegno-spettacolo “Il rituale di Adone babbai o sardus pater”, curato dal Centro Studi di Musica Popolare Sarda NODAS e dall’Associazione Città di Quarto 1928.
Il progetto B.A.C.C.H.U.S. rappresenta un modello concreto di cooperazione europea tra città e comunità mediterranee, dove il vino diventa veicolo di conoscenza, dialogo e sostenibilità.