L'assessore comunale alla Cultura, Tradizioni Popolari, Lingua Sarda e Beni Culturali del Comune di Quartu Lucia Baire è stata premiata a Roma in occasione della manifestazione "L'Isola che c'è - Sardegna Incontra Roma", un evento giunto ormai alla 35ª edizione con l'obiettivo di far conoscere le eccellenze di Sardegna.

Quattro giorni di emozioni nei tre padiglioni, due allestiti per incontri culturali e per gli spettacoli, uno per il commerciale, a disposizione di Amministrazioni locali e produttori, che hanno richiamato una folta rappresentanza di pubblico, con in primis la nutrita comunità di emigrati che abitano a Roma, ma anche tanti turisti. Lucia Baire, che a Roma è stata premiata dai senatori Silvio Lai e Luciano Uras, ha maturato specifiche competenze nei beni culturali, curando importantissimi restauri, come ad esempio quelli della Cattedrale di Cagliari.

Inoltre nel 2004 ha coordinato le attività di allestimento e apertura del Museo Diocesano del capoluogo, di cui dal 2007 è direttrice. Nel 2009 è stata nominata Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna e nel corso del mandato istituzionale ha dato impulso alle politiche giovanili, istituendo i tavoli tematici territoriali e promuovendo attività sportive di rilievo internazionale.

È stata inoltre curatrice di cataloghi e pubblicazioni, ha organizzato mostre, esposizioni e convegni, anche in collaborazione con studiosi di fama internazionale come lo storico dell'arte Vittorio Sgarbi.

Da giugno, quando è stata chiamata a completare la Giunta comunale quartese, ha lavorato alla promozione pubblicitaria degli eventi identitari di Quartu, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale, ma nel contempo anche quello ambientale, artistico, folkloristico e produttivo della città. Ha inoltre indicato le linee guida per il bando volto alla formazione della graduatoria triennale di incarico per direttore e docenti della Scuola Civica di musica 'Luigi Rachel' e ha presentato un progetto volto alla tutela delle minoranze linguistiche storiche. "Abbiamo ritenuto opportuno premiare Lucia Baire per il suo costante impegno volto alla valorizzazione della cultura sarda - ha dichiarato Giorgio Ariu, promotore dell'evento.

Sono infatti convinto che non sia pensabile e concepibile un turismo che trascura la cultura. Per questo da anni promuovo questa manifestazione, di concerto col mondo degli emigrati. E abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per coloro che hanno operato per il bene dei sardi e che hanno saputo inorgoglire anche gli emigrati. L'operato dell'Assessore Baire in ambito culturale, sia come Assessore che come Ingegnere, è stato molto importante per la valorizzazione dell'inestimabile patrimonio delle chiese campestri e delle basiliche isolane.

E ci ha fatto ancora più piacere premiarla ora che fa parte della Giunta di Quartu - conclude Ariu -, una città che ci sta molto a cuore e che meritava anch'essa questo riconoscimento". "Voglio esprimere il mio apprezzamento per questa iniziativa, che permette di conoscere e promuovere le tante eccellenze nostrane - commenta il Sindaco di Quartu, Stefano Delunas. 'L'Isola che c'è - Sardegna Incontra Roma' è una splendida occasione per riscontrare il senso di appartenenza delle comunità sarde nel mondo, ma anche il livello di integrazione nei territori dove si sono consolidati i circoli, che d'altronde sono per noi come delle piccole grandi 'ambasciate'. Mi complimento quindi pubblicamente con l'Assessore Baire, perché con il suo lavoro, la sua meticolosità e la sua professionalità ha ottenuto un riconoscimento che valorizza anche Quartu, promuovendo il nome della città ben oltre i confini isolani".
© Riproduzione riservata