Quartu celebra la Giornata degli Alberi: oltre 1.700 studenti coinvolti tra piantumazioni e laboratori
La lunga serie di incontri nelle varie scuole della città è stata inaugurata in via Milano e via VicoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anche quest’anno Quartu celebra in grande stile la Giornata degli Alberi, programmata a livello nazionale per il 21 novembre, ma “spalmata” in città nell’arco di circa due settimane, per permettere a tutti gli studenti delle scuole aderenti di partecipare. Oggi si è tenuto il primo appuntamento.
Quartu chiama a raccolta la comunità scolastica, invitando i giovani a riflettere sull’importanza degli alberi e a sviluppare la cultura del rispetto dell’ambiente. Con l’assistenza degli operai comunali e della ditta che si occupa del verde pubblico, gli studenti sono stati coinvolti direttamente nel processo di piantumazione, imparando a compiere un gesto concreto e a comprenderne i benefici.
«I numeri parlano chiaro: la Festa degli Alberi piace, coinvolge e lascia un segno – commenta il sindaco Graziano Milia –. Questo riscontro positivo ci motiva a continuare a investire sull’educazione ambientale e sul futuro dei nostri ragazzi. La loro curiosità è straordinaria: si nota nell’interesse con cui ascoltano e nella naturalezza con cui comprendono il valore di un gesto semplice come piantare un albero. Per loro, abituati a trascorrere gran parte della giornata al chiuso, questa esperienza all’aperto è stimolante, educativa e anche divertente.
La lunga serie di incontri nelle varie scuole della città è stata inaugurata in via Milano e via Vico, alla presenza del sindaco Milia, della presidente del Consiglio Rita Murgioni, dell’assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta e della presidente della Commissione Pubblica Istruzione Ketty Giua. Le classi hanno avuto modo di esporre o rappresentare i propri lavori – canti, poesie, disegni e altri elaborati – realizzati in classe.
Dopo la piantumazione, a completare la festa, una merenda a base di frutta, offerta da Coldiretti e dal Distretto Rurale Isidoro, ha permesso ai bambini di capire il ciclo produttivo e li ha incoraggiati verso scelte alimentari sane. Ogni studente ha inoltre ricevuto in regalo una pianta aromatica da portare a casa come ricordo della giornata.
“Siamo soddisfatti – afferma l’assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta –. Ogni anno rinnoviamo la proposta agli istituti scolastici e l’adesione cresce. È un momento prezioso di condivisione e sensibilizzazione, attraverso cui accompagniamo le nuove generazioni nella tutela e nel rispetto dell’ambiente. Con il supporto degli agronomi del verde comunale, gli studenti imparano le tecniche di piantumazione e partecipano attivamente all’innaffiatura, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.”
Gli appuntamenti proseguiranno nelle prossime due settimane in altre scuole della città – ben 19 complessivamente, tra scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie, dal centro città al litorale – per un totale di 1.700 bambini coinvolti.
Il progetto è realizzato dall’Amministrazione comunale con il coinvolgimento degli Assessorati alla Pubblica Istruzione, all’Ambiente e alle Attività Produttive, in collaborazione con Cittadinanza Attiva Oikos. Un ruolo importante è svolto anche da Coldiretti, Distretto Rurale Sant’Isidoro e Campagna Amica, che portano nei plessi scolastici prodotti a km 0, e dalla ditta AVR, che si occupa delle piantumazioni nei giardini delle scuole.
