Maracalagonis, i bimbi rendono più verde il parco di Cuccuru Craboni
Interrate oltre ducento nuove piantine nell'ambito del progetto "Mettiamo radici per il futuro"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono 220 le piantine di macchia mediterranea che dal 15 marzo a questa mattina sono state messe a dimora nel parco comunale Cuccuru Craboni, nell'ambito dell'evento "Mettiamo radici per il futuro" promosso dall'amministrazione comunale di Maracalagonis.
Protagonisti di questa iniziativa sono stati i bambini delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di via Colombo via D'Annunzio e via Garibaldi, che nel corso dei tre giorni hanno messo interrato piante e arbusti, donati dall'Ente Forestas.
Il tutto con la collaborazione delle loro insegnanti, degli agenti della Polizia Municipale, dei volontari della protezione civile MA.SI.SE e della Proloco Marese che hanno accompagnato in sicurezza le scolaresche sul posto.
Con loro il sindaco Francesca Fadda, l'assessore all'ambiente Antonello Saddi e la consigliera delegata alla Pubblica Istruzione Maria Paola Corona.
"Il questi tre giorni - dice il sindaco Fadda- sono emersi i temi ambientali. Da sempre l'albero è simbolo di vita e di rinascita e mai come ora è forte, in tutti noi, il desiderio di superare la pandemia".
Per i bambini è stata una importante opportunità per conoscere gli alberi e rispettarli senza dimenticare l'aspetto ludico e gioioso dello stare insieme all'aria aperta. Ogni bambino ha messo a dimora il proprio albero con la promessa di adottarlo simbolicamente, seguendone la crescita negli anni successivi. La giornata conclusiva è stata caratterizzata da un'attività di educazione ambientale con il personale dell'Ente Forestas che ha interagito con i bambini, partendo dalle loro curiosità e spiegando il significato e la grande importanza che un albero assume per un territorio. A seguire la benedizione delle piante e dei partecipanti da parte del parroco di Maracalagonis Don Elvio Puddu.