Al policlinico di Monserrato cinque giorni di consulti telefonici gratuiti rivolti a tutta la popolazione. È quanto previsto dalla (H)-Open Week sulle malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione Onda, che coinvolge gli specialisti della Cardiologia-Utic del Duilio Casula, diretta dalla professoressa Roberta Montisci.

I colloqui si svolgeranno durante le giornate di venerdì 26, lunedì 29, martedì 30 settembre, mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre, chiamando il numero 07051096596 dalle 15 alle 17. L’iniziativa, organizzata nel periodo della Giornata mondiale del cuore di lunedì 29 settembre, coinvolge i cardiologi dell’Aou di Cagliari che risponderanno alle domande sulle principali patologie cardiovascolari, come l’aneurisma aortico addominale, l’infarto cardiaco, le patologie valvolari, carotidee e venose, che rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale, sia nell’uomo che nella donna.

La prevenzione e l’informazione sono importanti per adottare misure utili al riconoscimento precoce delle patologie cardiovascolari. Inoltre, una diagnosi tempestiva può risultare decisiva, soprattutto nei soggetti che presentano fattori di rischio cardiovascolare, come la familiarità, l’età avanzata, l’abitudine al fumo, l’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia, il diabete, la sedentarietà, il sovrappeso o obesità e lo stress.

Erroneamente si pensa che le malattie cardiovascolari interessino maggiormente gli uomini, quando invece, anche le donne ne sono coinvolte specialmente dopo il periodo della menopausa dove la carenza di estrogeni, che proteggono il sistema cardiovascolare, può portare allo sviluppo di malattie cardiache.

La Fondazione Onda, dal 2007, attribuisce agli ospedali che si distinguono per i servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento dei Bollini Rosa. Il Policlinico Duilio Casula, sempre al fianco delle donne, per il biennio 2024-2025, ha ottenuto due Bollini Rosa su tre.

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata