È stata inaugurata questa sera la seconda “Biennale asseminese” nei locali dell’Ex Municipio in piazza San Pietro, il cui direttore artistico è lo scultore asseminese Francesco Cau. Patrocinata dal Comune e dall’Assessorato alla cultura di Assemini, la mostra sarà fruibile gratuitamente e le opere di una cinquantina di artisti locali potranno essere ammirate dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 20, mentre sabato e domenica anche dalle 10 alle 13.

Sono state esposte sculture di grande pregio artistico, raffigurazioni pittoriche dallo stile figurativo, astratto, paesaggistico e ritrattistico nonché opere fotografiche. 

Ma scultura e pittura non saranno le uniche protagoniste: domani si terrà una serata di intrattenimento musicale con Franco Curci e Mario Nioi. Verrà peraltro presentato il libro “Via Cesare Battisti, viaggio nella memoria di Assemini” scritto dallo stesso Cau. 

Lunedì 28, invece, ci sarà la presentazione del graphic novel “Bandidos Sardegna fine 1800” di Lorenzo Cuccuru, martedì 29 la presentazione del romanzo storico “Il diario di Eleonora d’Arborea, infanzia di una regina” di Monica Tronci Pau e il primo novembre la presentazione del libro “Versi di Sardegna” di Franco Carta. 

La biennale si chiuderà sabato 2 con la lettura delle poesie in concorso e domenica 3 con la consegna dei premi e delle pergamene. 

Soddisfatti il primo cittadino di Assemini e l’assessora alla cultura Jessica Mostallino: «Gli eventi organizzati dal maestro Cau suscitano sempre l’attenzione dei cittadini e catalizzano la presenza di diversi artisti, tra i quali alcuni degni di nota. Le opere sono numerate e parteciperanno a una competizione, quindi ci saranno dei vincitori. Ci aspettiamo un grande successo, come dimostrato dalla grande partecipazione al momento dell’inaugurazione».

© Riproduzione riservata