Ex 131, svolta storica: a settembre iniziano i lavori per la nuova rotonda
La zona spesso teatro di code infinite e incidenti: entusiasmo di operatori economici e amministratori: «Finalmente sicurezza e decoro»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una notizia attesa da anni e che oggi promette di diventare realtà: a settembre partiranno i lavori per la nuova rotatoria sulla ex 131. La rotonda sorgerà all’altezza dell’intersezione che collega via Piscina Matzeu con la ex statale 131, fronte località Pintoreddu. Snodo cruciale per l’accesso a numerose attività commerciali come Il Ghiottone, Kenzhou e Tecnomat, oltre che via principale per raggiungere il polo commerciale de La Corte del Sole. Un punto nero del traffico quotidiano, teatro di decine di incidenti e di interminabili code, che presto sarà completamente trasformato.
L’intervento rientra nel piano complessivo di ammodernamento e messa in sicurezza della ex statale 131, che negli anni ha avuto un vero e proprio boom commerciale. «Un’opera attesa da tempo – spiega il vicesindaco Massimiliano Bullita – che darà finalmente soluzione a un’intersezione percorsa ogni giorno da migliaia di veicoli. Qui si sono verificati numerosi incidenti, ora finalmente mettiamo in sicurezza la zona».
Entusiasta la sindaca di Sestu, Paola Secci, che sottolinea l’importanza strategica del finanziamento: «È una notizia importantissima. L’opera è sostenuta dagli stessi fondi FSC 2017 che ci hanno già consentito di riqualificare la ex 131 dalla rotonda di Cortexandra fino alla Corte del Sole. Un ulteriore passo per restituire sicurezza e decoro a un’arteria che è diventata il cuore pulsante dello sviluppo commerciale dell’area».
La rotatoria sarà anche “green”: «Una volta finita – aggiunge – non sarà solo più sicura per auto e camion, ma percorribile pure a piedi e in bici grazie agli ampi marciapiedi ciclopedonali. È uno degli interventi del piano di ammodernamento complessivo della ex 131, ormai divenuta un asse commerciale di primaria importanza».
Lavori che non termineranno qui, come sottolineato dall’assessore ai lavori pubblici, Emanuele Meloni: «Con questo intervento, si aggiunge un tassello importante al lavoro portato avanti finora, ma non basta. È necessario recuperare ulteriori risorse per completare anche l’ultimo tratto della strada che conduce a Sestu. L’obiettivo non è soltanto garantire maggiore sicurezza, ma anche migliorare la fluidità del traffico in ingresso al paese, spesso congestionato in determinati periodi dell’anno».
L’attesa è tanta anche tra gli operatori economici. Ninni Soro, del gruppo Atzeni Maria Teresa e titolare del ristorante "Il Ghiottone", parla a nome di tanti: «Siamo felicissimi di questo nuovo passo. Ogni giorno, per Bricoman e per le altre attività, passano centinaia di auto: siamo come una goccia in una brocca d’acqua. Era un’esigenza sentita da tutti, attesa da tempo. È un bene per la collettività, che finalmente eviterà incidenti e le lunghe code in direzione Cagliari».
La nuova rotatoria, dunque, non sarà solo un intervento per la viabilità: sarà una svolta per la sicurezza stradale, per la vivibilità dei cittadini e per la crescita economica di un territorio che da tempo chiedeva una risposta concreta. Un’opera che riguarda da vicino migliaia di automobilisti, pendolari e famiglie che ogni giorno percorrono il tratto per andare al lavoro, a scuola o a fare acquisti nelle tante attività della zona.