Maddalena spiaggia diventerà il cuore del trasporto pubblico, da dove partiranno i mezzi che porteranno i cittadini sia nelle lottizzazioni, ma anche a Cagliari e Pula: i lavori per la realizzazione del centro di interscambio dei pullman partirà nella prima metà del 2026.

Grazie a un finanziamento di 800mila euro stanziato dalla Città Metropolitana, il Comune è pronto a lanciare il progetto che sulla carta dovrebbe rivoluzionare la viabilità locale, favorendo un trasporto sostenibile. Nell’ampio terreno acquistato dal Comune in viale Sant’Efisio, accanto al bar, verrà realizzato un parcheggio destinato alla sosta dei pullman di Baire e Arst, con la speranza di poter aggiungere anche quelli del Ctm.

Il sindaco, Beniamino Garau, spiega come la fase progettuale sia alle battute finali: «Il progetto esecutivo è in via di definizione, il prossimo anno siamo certi di dare il via ai lavori, sarà un progetto che rivoluzionerà la viabilità locale, dando importanti risposte ai cittadini da sempre fruitori dei mezzi pubblici».

A Maddalena il Comune continua a investire per trasformare la zona a mare di Capoterra. «Grazie a un finanziamento di 700mila euro completeremo la pista ciclabile – dice Garau -, inoltre posizioneremo una nuova area giochi, uno spazio per il fitness all’aria aperta e daremo vita a nuovi spazi verdi».

Silvia Sorgia, vicesindaca e assessora ai Lavori pubblici, rimarca il ruolo di Maddalena spiaggia, area sempre più nevralgica del territorio di Capoterra: «Il centro di interscambio dei mezzi pubblici permetterà ai cittadini di raggiungere ogni zona della costa, anche chi non possiede un mezzo proprio avrà la possibilità di arrivare facilmente in ogni lottizzazione, ma anche a Cagliari e Pula».

Dai banchi della minoranza, l’ex sindaco Francesco Dessì ricorda come il progetto faccia parte del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), varato qualche anno fa dalla Città metropolitana: «Sono convinto della sua importanza, Maddalena spiaggia diventerà un importante punto di snodo per il trasporto pubblico locale, resta però da capire cosa abbia intenzione di fare questa amministrazione comunale con il progetto del grande centro di interscambio del trasporto pubblico originariamente individuato nella zona di Sant’Angelo e poi accantonato per fare spazio a un fast food. Attendiamo che il sindaco riveli in Consiglio comunale dove hanno intenzione di trasferire questo progetto importante non solo per Capoterra, ma per l’intera costa».

© Riproduzione riservata