Peste suina, fine dell’embargo più vicina: “Quasi tutta l’Isola in zona bianca da dicembre”
L’annuncio del sottosegretario Andrea Costa dopo un incontro a BruxellesAndrea Costa (Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Rispettati tutti gli impegni presi nella road map concordata con l’Unione europea per il contrasto alla peste suina africana. E la fine delle restrizioni per la Sardegna è più vicina.
Lo fa sapere il sottosegretario alla Salute Andrea Costa: “Oggi è stato compiuto un ulteriore e decisivo passo nel percorso di uscita dall’emergenza, la Ue conferma la disponibilità di rivedere le restrizioni”, ha detto dopo aver incontrato a Bruxelles la Direzione Generale della Sanità e della Sicurezza Alimentare della Commissione europea, rappresentata, tra gli altri, dal Direttore dei Servizi Veterinari UE Bernard Van Goethem.
La Commissione già a dicembre dovrebbe esprimersi sulla proposta “che permetterà a gran parte della Sardegna di tornare in zona bianca”.
Via libera dunque alla ripresa dell’export, un’ottima notizia per gli abitanti dell’Isola e tutti gli imprenditori che da anni soffronto le misure restrittive che hanno colpito il comparto.
I dati e le relazioni tecniche presentati da Regione, Asl e Istituto Zooprofilattico, spiega Costa, “forniscono indicazioni robuste relativamente all’eradicazione della malattia grazie ad un’attenta e costante attività di sorveglianza attiva e passiva sul territorio regionale”.
Ancora: “Sono molto soddisfatto degli avanzamenti ottenuti anche nell’ottica di una futura rapida ripresa dell’export delle carni suinicole sarde, ponendo fine all'embargo”.
LA REGIONE
“Ci aspettiamo che i nostri sforzi vengano riconosciuti”, evidenzia il presidente sardo Christian Solinas, “oggi il nostro territorio può essere guardato come un modello sul fronte della lotta alla peste suina e siamo fiduciosi in una riapertura fortemente attesa”.
Si tratta “probabilmente dell’ultimo incontro prima del voto per la modifica alle attuali restrizioni, abbiamo rispettato tutte le richieste poste da Bruxelles attraverso un percorso costato non pochi sacrifici. La cancellazione dell’embargo è un passaggio che l’Isola attende da tempo e che deve essere accordato senza più alcuna esitazione”, afferma invece l'assessore Mario Nieddu.
(Unioneonline/L)