Villanova Truschedu, recuperato un gruccione debilitato: affidato alle cure veterinarie
L’intervento dei Forestali ha salvato l’esemplare protetto segnalato da un cittadinoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Lo scorso sabato pomeriggio un esemplare di gruccione (Merops apiaster), noto in sardo come Marragau, è stato recuperato in località Prochilis dagli agenti della Forestale di Villaurbana.
L’animale è stato notato da un cittadino all’interno di un terreno privato: appariva vigile, senza riuscire a volare ed era quindi esposto al rischio di predazione.
Accertata l’assenza di nidi nelle vicinanze, i Forestali hanno provveduto a trasportarlo nella clinica veterinaria “Due Mari” di Oristano. Qui il dottor Paolo Briguglio ha riscontrato uno stato generale di debilitazione, probabilmente dovuto a denutrizione, senza però rilevare fratture o lesioni alle ali.
Il gruccione è una specie migratoria protetta dalla Convenzione di Berna. Ogni anno arriva in Sardegna tra aprile e maggio per nidificare, per poi ripartire a fine estate verso l’Africa. L’Isola è considerata uno dei siti di riproduzione più importanti d’Europa, grazie alla presenza di ambienti ideali come sponde sabbiose o argillose, dove gli uccelli scavano le gallerie per deporre le uova.
In estate non è raro osservare interi gruppi di gruccioni posati su rami o fili elettrici, pronti a tuffarsi in spettacolari picchiate per catturare insetti in volo. La loro dieta è infatti composta soprattutto da imenotteri – api, vespe e calabroni – che riescono a neutralizzare con abilità prima di ingerirli.
Proprio questa caratteristica ha generato in passato contrasti con gli apicoltori, ma in Sardegna è stato trovato un equilibrio: molti hanno adottato sistemi di protezione passiva, come reti di copertura delle arnie, che riducono l’impatto dei predatori senza danneggiare la specie.
L’episodio di Villanova Truschedu, spiegano i Forestali, è un esempio di collaborazione tra cittadini e istituzioni nella tutela della fauna selvatica e nella conservazione della biodiversità, valori che fanno della Sardegna un territorio di straordinaria ricchezza naturalistica.