Nel lungo litorale oristanese, che ha sempre sofferto per la mancanza di una offerta turistica di qualità e affidata al “mordi e fuggi”, una importante novità arriva dalla  Planargia. La  stagione 2026  segnerà una svolta storica nella gestione del litorale di Porto Alabe, cambiando  lo scenario con  nuove prospettive di sviluppo per tutta la comunità. Con grande soddisfazione, l’ amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluigi Mastinu ha ufficializzato l’aggiudicazione definitiva della concessione dello stabilimento balneare di proprietà comunale di via dei Tamerici alla società Siotto Srls , un gruppo di giovani imprenditori locali.

«Si tratta di un risultato importante, che rappresenta un deciso cambio di passo nella nostra visione per Porto Alabe», ha dichiarato il sindaco Gianluigi Mastinu. «Finalmente il nostro stabilimento balneare avrà una gestione dinamica, strutturata, proiettata verso il futuro e legata profondamente al nostro territorio». Il progetto prevede l’apertura dello stabilimento già dalla prossima stagione estiva, grazie a un cronoprogramma preciso che impone la conclusione dei lavori di ristrutturazione entro il 1° giugno 2026.

I nuovi gestori si sono impegnati a garantire un’offerta che punti su qualità, sostenibilità e innovazione, elementi ritenuti fondamentali dall’amministrazione per far crescere un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente. «Abbiamo scelto con convinzione di investire sulle energie giovani – ha continuato il primo cittadino – perché crediamo che solo attraverso un ricambio generazionale e una visione imprenditoriale moderna si possa davvero valorizzare il nostro litorale. Questo intervento rientra in una strategia più ampia di rilancio della Marina di Tresnuraghes, che punta a una fruizione turistica equilibrata, ma allo stesso tempo attrattiva e professionale»

 La notizia è stata accolta con entusiasmo anche dai cittadini e dagli operatori locali, che da tempo auspicavano un rilancio concreto della zona. Il sindaco ha poi concluso rivolgendosi direttamente ai nuovi gestori: «A nome di tutta l’Amministrazione comunale, rivolgo i migliori auguri di buon lavoro alla società Che questa avventura sia per loro fonte di soddisfazioni, e per tutta la comunità un’occasione di crescita e orgoglio».Il Il contratto ha durata di 9 anni, rinnovabili per altri 9, con un canone mensile di 500 euro. L’aggiudicazione è avvenuta tramite procedura su SardegnaCat, con una sola offerta pervenuta e ritenuta valida.

© Riproduzione riservata