Via libera dal Consiglio all’assestamento e alla  salvaguardia degli equilibri di bilancio. Il provvedimento, di circa un milione e mezzo di euro, è passato con il voto contrario del gruppo  Insieme per Terralba.  Il vice sindaco Andrea Grussu ha illustrato i principali interventi sottolineando come le risorse saranno utilizzate per completare opere e servizi strategici. «Stiamo dando continuità al nostro programma – ha sottolineato  Grussu – con interventi qualificanti da  realizzare entro il 2025».

Tra le opere previste figurano il completamento di via S’Arrettori Matta, lavori di manutenzione straordinaria per le scuole e per il teatro comunale, l’illuminazione di via Campidano, interventi nella borgata di Marceddì e cofinanziamenti per gli impianti sportivi di Remigio Corda e per il PUC. In agenda anche la bitumatura delle strade interne, l’installazione di attraversamenti pedonali rialzati e nuova segnaletica, oltre a lavori di manutenzione nelle strade rurali.

Il piano prevede inoltre l’acquisto di mezzi e attrezzature, la realizzazione di parcheggi in via Trieste e in piazza Martiri delle Foibe, la manutenzione straordinaria dei campi sportivi del quartiere Giogoni e il rifacimento dei marciapiedi di via Porcella con l’abbattimento delle barriere architettoniche. Altri fondi saranno destinati al potenziamento della videosorveglianza, all’acquisto di una nuova auto per la Polizia locale, alla manutenzione dell’area PIP e all’installazione di nuovi arredi urbani.

Dai banchi dell’opposizione Maria Cristina Manca, Alessandro Murtas,  Sebastiana Floris,  Gabriele Espis hanno  mosso diversi rilievi. «Ancora una volta – affermano  i consiglieri di Insieme per Terralba – abbiamo posto l’attenzione sulla sicurezza e sulla vigilanza, chiedendo maggiore impegno per il comando della Polizia locale. Tra le richieste un report sull’efficacia delle 32 telecamere installate, alcune delle quali non funzionanti a Marceddì, oltre a nuovi interventi viari come il completamento della via Rio Mogoro, fondamentale per il deflusso del traffico nei pressi dei plessi scolastici”.

Sul fronte scuole, la minoranza  ha chiesto l’installazione di condizionatori nella primaria di via Eleonora e chiarimenti sui lavori di adeguamento mensa del plesso A. Carta. Perplessità  anche sulla programmazione culturale estiva, giudicata «insufficiente e poco qualificante, affidata quasi esclusivamente ai comitati patronali».

Durante la stessa seduta la minoranza ha nesso l’accento sulla poroga per la presentazione del progetto esecutivo della Casa di Comunità.  «Troppa attesa – spiegano dall’opposizione-  per un’infrastruttura indispensabile a  tutto il territorio».  

© Riproduzione riservata