C'è arte, cultura, musica ed enogastronomia. Un mix di ingredienti che gira attorno alla regina del paese. Forte dei propri saperi e delle proprie bellezze, Solarussa si prepara a un'altra bella settimana di festa con l'evento “Vernaccia e Tradizione”. L'appuntamento è per sabato 11 e domenica 12 ottobre, con il parco comunale di San Gregorio, epicentro degli eventi. Un'occasione per celebrare la recente vendemmia ma anche per onorare la giornata del romanico, l'evento culturale diffuso che nel corso del mese coinvolge complessivamente 70 Comuni dell'Isola, per riscoprire il patrimonio medioevale valorizzando chiese poco conosciute, situate in piccoli centri rurali, come è appunto quella di San Gregorio Magno. Al centro del progetto, come sempre, la vernaccia, che trova a Solarussa terreno particolarmente fertile e che da secoli rappresenta l'oro degli abitanti locali e di tutta la valle del Tirso.

"Vernaccia e Tradizione nasce con la volontà di valorizzare i nostri prodotti e far conoscere il nostro patrimonio identitario - spiega il sindaco Mario Tendas - Quest'anno in particolare abbiamo voluto mettere in vetrina le nostre piccole cantine, il patrimonio dei produttori locali che con passione e dedizione portano avanti questa eredità, per sottolineare la necessità di tutelarle e incoraggiarle, per dare massimo rilievo alla coltura e alla cultura della vernaccia, che è la nostra ricchezza, fatta di saperi e sapori". Grande attenzione avrà la parte gastronomica, con il coinvolgimento di due chef di casa a Solarussa. La cena del sabato sarà a cura di Giovanni Salis che proporrà un menù con fregola e straccetti, rigorosamente a base di vernaccia, mentre Massimo Deriu spaghetti con asparagi, cozze e bottarga come primo e muggini arrosto come secondo, tutto ovviamente accompagnato dal vino locale.

Nella mattinata di domenica sul tema della lavorazione della Vernaccia è previsto anche un momento di approfondimento che prevede la partecipazione di diversi esperti del settore. Sabato notte non mancherà la musica: sul palco il gruppo Ympossibili. Nella serata di domenica spazio alla musica tradizionale, con una rassegna di cori del territorio. A seguire l'esibizione del pianista Leonardo Manca e del soprano Natalina Manca. Poi l'intrattenimento con melodie e balli di Sardegna proseguirà in compagnia dell'organettista Maurizio Sellero e dell'associazione Musicale e Culturale Launeddas del Sinis, diretta dal maestro Stefano Pinna. La giornata si concluderà con note più contemporanee, con le proposte musicali del dj Sandro Azzena. La manifestazione è promossa dal Comune di Solarussa con il coordinamento organizzativo dell'Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo. 

© Riproduzione riservata